Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Grande Storia del Piemonte. Mille Anni di Storia Piemontese (Voll. 1,2,3,4,5)
Disponibilità immediata
400,00 €
400,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
400,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
400,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opera in 5 volumi in-4 (per un totale di ca. 2000 pp.) cartonati con illustrazioni a colori su fondo azzurro in copertina. Riccamente illustrati a colori e in b/n. Sguardie illustrate in b/n da un dipinto del Bossoli. Progetto grafico e videoimpaginazione: Andrea Agnorelli - Ricerca iconografica: Francesco Giannoni - Cartografia: Stefano Benini. Stato buono-ottimo dell'opera nel suo complesso. - Vol. 1, 1999 (pp. (8)+400): Il Piemonte la sua storia, le sue genti (introduzione) --- La nascita del Piemonte, sec. IX-XI (Prima dell'Anno Mille - Tra le mura dei più antichi castelli - Incursori e predoni: il mito dei "Saraceni" - Le strade e i pedaggi: la Via del Sale e la Francigena - Arduino, re d'Italia, e il potere dei vescovi - Le grandi abbazie e i loro possedimenti - Alle origini dei Savoia: i "conti di Moriana", signori dei valichi) - L'età dei comuni, sec. XII (I Piemontesi e le Crociate - La vita nelle campagne - I comuni e il Barbarossa - I primi aleramici nel Monferrto - I Savoia e l'Impero - Gli esordi del Marchesato di Saluzzo) - Il Piemonte nel Duecento, sec. XIII (La politica dei Savoia: dalle Alpi alla pianura - I comuni piemontesi e la loro autonomia - La vita quotidiana delle città - I nuovi villaggi per le nuove terre: le villenove e le villefranche - Gli emarginati: tra schiavi, prostitute, poveri e lebbrosi - Gli Angiò in Piemonte - Riti pagani e culti cristiani nella religiosità popolare - Gli ultimi Aleramici nel Monferrato - I tornei, le giostre e i cavalieri: miti e realtà del mondo cortese - I marchesi di Saluzzo - Tra codici e "magistri": a scuola con i chierici - I mercanti piemontesi alle grandi fiere europee) - Le armi e la peste: la crisi del Trecento, sec. XIV (I principi di Acaia e le "capitali" dimenticate - Le armi e la guerra: l'esercito e la cavalleria - I Savoia e l'espansione in Piemonte - Il "ritorno" degli Angiò - Inquisiti e inquisitori: la Chiesa, gli eretici e le streghe - Tra dame e cavalieri: le imprese del Conte Verde - I Saluzzo, lo "Chevalier Errant" e il Castello della Manta - I terrori della Peste Nera e le grandi epidemie); Vol. 2, 2000 (pp. 400): Le armi e la peste: la crisi del Trecento, sec. XIV (I Visconti in Piemonte - Il Conte Rosso e lo sbocco al mare - I Paleologhi nel Monferrato - L'artigianato e le manifatture tessili) - Il Piemonte la Francia, sec. XV-metà sec. XVI (I Savoia diventano duchi - La trasformazione delle campagne - Il ducato di Carlo II e le "terribili guerre d'Italia" - Una società in crisi - La dominazione francese - Il tramonto di un antico marchesato: il Monferrato - La fine del Marchesato di Saluzzo - I Savoia che non divennero Duchi) - La creazione dello stato moderno, seconda metà sec. XVI (Emanuele Filiberto e la restaurazione sabauda - Una città per il Duca: Torino da città-fortezza capitale - La vita di gentiluomo: la nobiltà subalpina - Militari e mercenari in armi al servizio del duca - La dignità e l'onore: gli Ordini cavallereschi - Una finestra sul mare: la marina sabauda e le sue imprese - Un territorio di frontiera: il Monferrato dei Gonzaga - Verso una nuova società) - Riforma e controriforma, sec. XVI-XVII (La Riforma protestante in Piemonte: eretici e predicatori - Lo Stato e l'eresia: i Valdesi e i Savoia - La Controriforma e la riorganizzazione del clero - I laici e le loro confraternite - Gli Ebrei in Piemonte: una minoranza tollerata) - Tra guerre e tornei, prima metà sec. XVII (Carlo Emanuele I: i progetti e la realtà - Il duca e la sua "corte splendida" - La politica sabauda tra Francia e Spagna - La peste nel Seicento e la lotta contro le epidemie); Vol. 3, 2000 (pp. 400): Riforma e controriforma, sec. XVI-XVII (La "corona di delizie": le nuove residenze sabaude - Il ducato di Vittorio Amedeo I) - Il secolo di ferro, seconda metà sec. XII (Maria Cristina, la prima "Madama Reale" - Il governo della duchessa: la politica e le feste - La civiltà della "vigna" e le "vigne" ducali - L'età di Carlo Emnuele II - Maria Giovanna Battista, l . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120194166
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore