Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carteggio Gentile-Donati
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
120 p., Rilegato
9788871666433

Voce della critica

Prosegue felicemente presso la casa editrice fiorentina Le Lettere l'edizione completa delle opere di Giovanni Gentile che si arricchisce ora di un nuovo contributo: il carteggio fra Gentile e Benvenuto Donati intercorso con varie interruzioni (notevoli quelle relative agli anni 1924-1928; 1930-1934; 1937-1941) fra il 1920 e il 1943. La bella introduzione di Paolo Simoncelli aiuta a contestualizzare i termini di un rapporto che fu essenzialmente culturale e che nacque dalla comune vocazione per gli studi vichiani (anche se con una diversa prospettiva) e rosminiani. Benché siano assenti notazioni politiche in un'epoca in cui l'Italia stava vivendo sconvolgimenti radicali – l'avvento del fascismo il varo della legislazione razziale l'ingresso nel secondo conflitto mondiale – il carteggio verte principalmente sul lavoro intellettuale e su questioni minute legate alla fervida attività scientifica di Donati. Diviene particolarmente intenso fra 1934 e 1936 quando Gentile aiuta lo studioso modenese con puntuali osservazioni storico-politiche a rivedere il testo dei suoi Nuovi studi sulla filosofia civile di G. B. Vico pubblicati da Le Monnier. Emergono tuttavia nel 1928 i fugaci rammarichi di Gentile per il progressivo snaturamento della sua riforma scolastica; il lealismo patriottico di Donati al termine della guerra d'Etiopia; il prodigo intervento del filosofo siciliano presso il Minculpop affinché l'ebreo Donati nonostante la bonifica libraria potesse continuare a pubblicare le sue ricerche su Muratori e Rosmini. Come in altre occasioni anche questo carteggio è una riprova dell'impegno profuso da Gentile nell'attenuare le discriminazioni verso gli studiosi ebrei che dimoravano in Italia negli anni del regime.
Alessia Pedìo

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Il carteggio tra Giovanni Gentile e Benvenuto Donati raccoglie l'epistolario tra i due corrispondenti intercorso dal 1920 al 1943.
Benvenuto Donati, ordinario di Filosofia del Diritto a Modena, è intellettuale noto per gli studi sulle Università nel Seicento, su Vico e su Muratori. Colpito dalle misure di segregazione razziale nel 1938, poté continuare a studiare e a pubblicare grazie all'aiuto determinante di Gentile come testimonia il loro scambio epistolare in particolare del 1941-42. L'importante edizione dei Pareri Legali del Muratori (stampata in proprio nel 1942) cui poté pervenire il Donati superando continui ostacoli ministeriali, ebbe il plauso delle maggiori autorità accademiche ed ecclesiastiche del tempo (intervenne a felicitarsi la stessa Segreteria di Stato Vaticano): un plauso tanto insistito quanto evidentemente polemico nei confronti delle norme segregatrici del 1938 di cui Gentile non condivise mai lo spirito e la lettera.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Gentile

(Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) filosofo italiano. Collaborò intensamente alla «Critica», fondando poi, nel 1920, il «Giornale critico della filosofia italiana». Ministro della pubblica istruzione dal 1922 al 1924, realizzatore della riforma della scuola del 1923 e principale teorico del fascismo, influì notevolmente, in senso idealistico, sulla cultura italiana dei primi decenni del secolo con i suoi scritti filosofici ed estetici, le sue teorie pedagogiche, la sua opera storiografica: Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1912), Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Sistema di logica come teoria del conoscere (2 voll., 1917-21), La filosofia dell’arte (1931) ecc. Più rari i suoi scritti letterari: Manzoni e Leopardi (1920), Vincenzo Cuoco (1927). Fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore