Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carte decorate - Michela Gani - copertina
Carte decorate - Michela Gani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Carte decorate
Disponibilità immediata
24,20 €
24,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
24,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
24,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carte decorate - Michela Gani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1993
1 settembre 1993
156 p., ill.
9788876862595

Voce della critica


scheda di Rizzi, A., L'Indice 1994, n.10

Possedere opere a stampa con vecchie rilegature può voler dire essere custodi involontari di un particolare oggetto di desiderio collezionistico: le carte decorate antiche. Goffrate (dorate o argentate), serigrafate (monocrome o policrome), marmorizzate, tartarugate, radicate e zigrinate, stampate a motivi naturalistici o geometrici a imitazione di stoffe o di cuoi lavorati, le carte hanno avuto durante il Settecento e l'Ottocento un'utilizzazione vastissima per il rivestimento e la foderatura di scatole, mobili, giochi da tavolo e piccoli ambienti. La maggior parte delle carte decorate della raccolta Gandini del Museo Civico di Modena, di fabbricazione tedesca, italiana e francese e databili tra le fine del XVII e la metà del XIX secolo, erano in origine fogli di guardia di volumi rilegati o copertine di opuscoli, libretti teatrali e componimenti encomiastici. Finalizzato alla conservazione di un testo scritto, il loro impiego le ha salvaguardate nel tempo portandole oggi nella zona di luce di un interesse specifico che implica studi comparati e ricerche tematiche. Le schede delle quattrocentoventisei carte che il conte Luigi Alberto Gandini andò raccogliendo dal 1884 a sostegno del suo interesse per la storia dell'ornato e a margine del più pressante impegno per la collezione di tessuti, sono precedute da due saggi di Michela Gani e di Alberto Milano che spiegano natura, consistenza e ragioni della raccolta e analizzano le implicazioni storiche, sociali ed economiche sottese alla fabbricazione e all'uso delle carte decorate in Italia tra Settecento e Ottocento. Il catalogo, il quarto di una serie che comprende tessuti, vetri, cammei e pietre incise, entra di diritto nella bibliografia indispensabile per lo studio delle arti applicate e della storia del costume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore