Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali - copertina
La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali
Disponibile in 2 settimane
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali - copertina

Descrizione


La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (più nota come Carta di Nizza) è stata elaborata dalla prima Convenzione europea e proclamata nel Dicembre 2000. Doveva costituire la seconda parte del Trattato-costituzionale lasciato cadere dopo il doppio no referendario in Olanda e in Francia nel 2005; il Trattato di Lisbona - non ancora in vigore - prevede la formale obbligatorietà della Carta (con alcune modifiche che non riguardano però la formulazione dei diritti) e in questa prospettiva è stata proclamata nuovamente nel dicembre 2007 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione. Tuttavia dal 2000 ad oggi il Bill of rights europeo è già stato variamente utilizzato (anche implicitamente) da giudici costituzionali ed ordinari di moltissimi Stati, nonché dalle due Corti sovra-nazionali di Strasburgo e del Lussemburgo e recepito come documento di indirizzo delle politiche europee da parte degli organi dell'Unione ( Consiglio, Parlamento, Commissione). Il volume ricostruisce, attraverso l'esame della giurisprudenza e degli atti dell'Unione, questo lungo e complesso percorso, mostrando come la Carta sia già divenuta lo strumento privilegiato per l'affermarsi di un saldo garantismo "multilivello" a dimensione continentale e per lo sviluppo dei principi costituzionali comuni europei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro tecnico professionale
680 p., Rilegato
9788861150126
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore