Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carta de amor. Testo spagnolo a fronte - Fernando Arrabal - copertina
Carta de amor. Testo spagnolo a fronte - Fernando Arrabal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Carta de amor. Testo spagnolo a fronte
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
14,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
14,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carta de amor. Testo spagnolo a fronte - Fernando Arrabal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'inizio della guerra di Spagna il padre di Arrabal fu condannato a morte dai franchisti. La pena fu poi tramutata in ergastolo. Dopo essere passato per varie carceri, nel 1941 fugge dal carcere e scompare per sempre. Il trauma di questa tragedia segna la vita e l'opera di Arrabal, scrittore, drammaturgo, regista fra i più importanti della Spagna contemporanea. Questa pièce teatrale è un monologo struggente in cui la madre, leggendo una lettera del figlio scritta dopo oltre vent'anni di silenzio fra i due, ripercorre la tragedia del padre, il dolore del figlio, l'accusa terribile che aleggia su di lei di essere la responsabile della condanna a morte e poi della scomparsa definitiva del padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
81 p., Brossura
9788879812702

Conosci l'autore

Fernando Arrabal

1932, Melilla

(Melilla 1932) drammaturgo e cineasta spagnolo. Nato in Marocco da genitori spagnoli, ma di formazione e di lingua francesi (giunse esule a Parigi nel 1955), è autore di drammi in cui convergono motivi del teatro «dell’assurdo» e accensioni barocche. Con Jodorowsky e Topor ha fondato nel 1962 il Movimento del Teatro Panico. Il suo teatro (dove i personaggi compiono le azioni più atroci col più assoluto candore) mescola tragedia e farsa facendosi spettacolo struggente e stralunato. Per approfondire potete leggere la recensione di Ida Omboni pubblicata sul numero di «Linus» del Maggio 1969 cliccando qui. Tra le sue pièce: Pic-nic in campagna (Pique-nique en campagne, 1958), Il cimitero delle automobili (Le cimetière...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore