Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carpaccio. Ediz. illustrata
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carpaccio. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Carpaccio. Ediz. illustrata
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Carpaccio dà rigore alla fantasia, rende verosimile l’irreale, costruendo spazi reali con paesaggi e architetture inventate, oppure, in altre circostanze, dando una sostanza onirica e visionaria a citazioni di architetture reali. Scienza e fantascienza sembrano essere l’ingrediente principale della poesia di Carpaccio.In lui non si sa mai se conti di più l’estrema precisione del generale o la misteriosa fascinazione, quasi simbolica, feticistica, del particolare, per forza di un equilibrio che è soltanto suo.Carpaccio è cosciente del compito filosofico, teorico, non di mera trascrizione, della pittura: l’artista crea, invente, finge. Ciò che egli ci mostra prima non c’era, ciò che conoscevamo lo vediamo ora in una nuova luce. La pittura rivela, oltre il vero; non imita, crea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
282 p.
Reflowable
9788858771501

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Ci sono almeno quattro buone ragioni per leggere questo bel libro. 1. Imparare che la parola "carpaccio", oggi nota a tutti perché dà il nome a un piatto di carne o di pesce serviti crudi e a fettine, deriva dal cognome di un pittore che fu amato nella propria epoca (visse tra il 1460 circa e il 1526), ma è oggi poco noto. 2. Gustarsi la prima sezione del libro, nei cui due capitoli ("Il tempo di Carpaccio", pp. 7-23, e "L'arte di Carpaccio", pp. 25-98) l'autore ricostruisce minuziosamente la vita e l'evoluzione stilistica del pittore, inserendole nel contesto storico nel quale si è svolta, cioè la Repubblica di Venezia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. 3. Centellinare la seconda sezione del libro, nella quale per oltre 120 pagine lo storico dell'arte passa in rassegna in ordine cronologico i ventotto quadri più significativi della produzione pittorica di Vittore Carpaccio, accompagnando ogni scheda con delle stupende riproduzioni fotografiche ora dell'intero dipinto ora di un suo dettaglio curioso. 4. Abbandonare il trito e ritrito luogo comune secondo il quale Sgarbi sarebbe solo una specie di fenomeno da baraccone e di strillone televisivo. Chiunque abbia provato a leggere anche soltanto uno qualsiasi dei suoi numerosi libri di storia dell'arte o abbia avuto la fortuna di assistere a una sua conferenza o lezione magistrale lo sa già benissimo, ma purtroppo troppi non lo hanno ancora fatto. Dunque buona lettura, capre! "Pensare che Carpaccio sia stato un semplice illustratore vuol dire fraintendere l'intima essenza della sua arte narrativa, governata da un'immaginazione che non trascende mai i limiti di una ragione vigile e "metodologica". Carpaccio, insomma, dà rigore alla fantasia, rende verosimile l'irreale, costruendo spazi reali con paesaggi e architetture inventate oppure, in altre circostanze, dando una sostanza onirica e visionaria a citazioni di architetture reali." (pp. 31-32) Vittore Carpaccio (1460 circa - 1526)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore