Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il carnevale romano - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Il carnevale romano - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il carnevale romano
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il carnevale romano - Johann Wolfgang Goethe - copertina

Descrizione


In fuga dalla corte di Weimar, giunto in Italia alla ricerca dell'arte e della misura classica, Johann Wolfgang Goethe vive a Roma nel 1787 la perturbante esperienza del Carnevale: quella festa metropolitana che con i suoi eccessi e la sua sfrenatezza attira da tempo visitatori e curiosi da ogni parte d'Europa. Dapprima irritato dalla calca, la confusione e il frastuono di una cultura estranea al suo temperamento e alla sua matrice protestante, il poeta tedesco si pone la sfida di una rappresentazione letteraria del Carnevale che renda conto del suo proteiforme accadere e ne riveli i significati profondi, connessi alla stessa natura dell'uomo. Nasce cosi una prosa dello sguardo e della ragione, lucidissima e priva di orpelli, alla base di una rappresentazione della città moderna che, da Heine a Benjamin, diverrà una costante nella letteratura tedesca. L'edizione qui presentata si basa sulla prima pubblicazione dell'opera (1789) e ne riproduce le illustrazioni originali. Introduzione e note di Luigi Reitani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
26 febbraio 2014
116 p., ill. , Brossura
9788884029041

Voce della critica

 
 
Festa complessa e perturbante quella del Carnevale, dove al riparo della maschera i ruoli della realtà quotidiana possono invertirsi, ogni eccesso orgiastico apparire legittimato, la corporeità manifestarsi nei suoi lati più vitali e i confini della morale assottigliarsi, e in cui allo stesso tempo già si annuncia la Quaresima, il cosiddetto addio alla carne. Alla sua liceità e alle multiformi valenze antropologiche, religiose e culturali che dall’antichità la accompagnano in quanto giocoso rito collettivo, hanno dedicato attenzione, com’è noto, molti studiosi: da Michail Bachtin (L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi, 2001) a Florens Christian Rang (Psicologia storica del carnevale, Bollati Boringhieri, 2007) e  Piero Camporesi (Il paese della fame, Garzanti, 2000), per non citare che i più celebri.
Due secoli fa, essa catturò l’attenzione di un tedesco d’eccezione quale Johann Wolfgang Goethe che, nel corso del suo avventuroso e formativo viaggio in Italia (in seguito alle delusioni subite presso la corte di Weimar), redasse un resoconto dell’esperienza diretta di tale festa nella Roma tardo-settecentesca. Il resoconto convogliò in questo piccolo libro da lui pubblicato nel 1789, alla vigilia della Rivoluzione francese, presso l’apprezzato editore berlinese Johann Friedrich Unger, con il titolo di Das römische Carneval, ora riproposto dall’editrice Salerno nella traduzione di Isabella Bellingacci e con una felice introduzione di Luigi Reitani, proprio sulla base di quella prima edizione: un’edizione che era stata predisposta dall’autore stesso con gusto pressoché “multimediale”, dato che era anche corredata da una serie di disegni da lui eseguiti per l’occasione (diciotto tavole a colori, per la precisione, che rappresentavano travestimenti di tutti i ceti, maschere umoristiche e satiriche). Ci si trova di fronte a un quadro di vita sociale in cui ogni dettaglio è frutto dell’esperienza personale e viene restituito con l’occhio di un “inviato speciale” incredibilmente attento e documentato per quei tempi, con il brio e con il disincanto graffiante di chi può vantarsi di essersi soltanto “attenuto al vero”. Ne scaturisce una scintillante veduta d’insieme di una festa-baraonda che si distribuisce su vari corsi (soprattutto lungo via del Corso, su cui si affaccia proprio l’abitazione di Goethe), su varie piazze e su strade laterali, coinvolgendo popolo, nobili, curiosi e turisti anche d’oltralpe: non una festa offerta al popolo romano, ma piuttosto una festa che “in realtà” (si dice con finezza antropologica) quest’ultimo “offre a se stesso”. A orientare il lettore è lo sguardo di un Goethe che “si gode” lo spettacolo da osservatore spassionato e che si vede confrontato con un’alterità incentrata sulla sfrenatezza, sugli eccessi, sul ribaltamento di ogni gerarchia sociale e di genere: tutti elementi che entrano in collisione con la sua anima protestante, trasformandosi quasi in una sfida culturale.
Del Carnevale romano si riferiscono momenti e dettagli: la sfilata della folla e delle carrozze, gli ammiccamenti e il gioco degli sguardi, il clima di burla, che non risparmia gli stranieri (tedeschi compresi), la conclusiva corsa sfrenata dei cavalli che avanzano senza cavaliere per la via “lunga e stretta”, pungolati da lame acuminate e terrorizzati dal frastuono generale. E se ne colgono anche le ambivalenze: la “gioia travolgente e turbinosa” procurata dall’evento, ma insieme anche l’inseparabile sentimento dell’“angoscia” e del pericolo: il rischio di essere travolti dalle carrozze, i lati aggressivi, come nel lancio di “confetti”. Il culmine dell’analisi è raggiunto allorché Goethe individua nel Carnevale romano il trionfo della sfrontatezza e la momentanea sospensione della distinzione “tra ceti alti e bassi”, focalizzando lo sguardo sui patrizi stessi che, in tale occasione, paiono preferire di godersi la festa “immersi nell’anonimato della folla, piuttosto che distinguersi dagli altri”, lasciando così trasparire, in fondo, la crisi stessa dell’ancien régime, ormai politicamente insostenibile (come Goethe rivelerà splendidamente pochi anni dopo nel suo romanzo Le affinità elettive).
Delle atmosfere italiane questo Carnevale romano sa ben cogliere le luci e le ombre: il carattere di “festa di assoluta libertà e baldoria” che “passa come un sogno, come una favola”, il riproporsi di un “moderno saturnale” che si conclude con un “generale stordimento” e che tutto sommato è qualcosa di “insopportabile”. Sicché il resoconto goethiano sembra alla fine diventare un’allegoria della vita stessa: anch’essa problematica e insopportabile nel suo insieme, e tuttavia importante nella sua fugacità. Dal canto suo, per Goethe l’arte, come ricorda Reitani, si innesta sulla caducità insita nella storia della natura e dell’uomo proprio come un “momento tragico” di “superamento” di quella stessa caducità. In tal senso l’esperienza italiana, di cui anche questo piccolo capolavoro è espressione, si conferma per l’autore del Werther come un momento decisivo per ridefinire la propria identità e il proprio ruolo sociale.
 
Giulio Schiavoni
 
 
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

(Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) poeta tedesco. Gli anni giovanili Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore