Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005) - copertina
Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005)
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005) - copertina

Descrizione


Una lettura dell'opera di Carlo Scarpa attraverso i diversi "occhi" di fotografi che si sono misurati con la rappresentazione dei suoi capolavori, a partire dalla fine degli anni Venti sino a oggi. Scarpa è l'ultimo esponente della generazione di architetti disegnatori, per i quali la comunicazione della propria opera era deputata alla matita e ai colori. Ed è nota la sua diffidenza nei confronti della fotografia come strumento per leggere la sua opera e la sua concezione dello spazio. Il controllo della luce, così come quello dei colori e del contrasto tra materiali, hanno stimolato la sensibilità dei fotografi, che si sono cimentati numerosi con la sfida di una architettura considerata dal suo autore non fotografabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
6 ottobre 2004
215 p., ill. , Brossura
9788831785402

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Imma Forino
Recensioni: 5/5

I. Forino in “L’architettura cronache e storia”, n. 592, feb. 2005 (estratto). La “Fo¬toteca Carlo Scarpa” raccoglie la documenta¬zione fotografica dell’opera del maestro, ora ampliata dalla campagna di ri¬lievo di Gianantonio Battistella e Vá¬clav Šedý. Il volume, primo esempio di quel lavoro, ha per protagonisti 27 fotografi, testimo¬ni dell’architettura del veneziano. D’altra parte il libro è una traccia a sé stante di una “pratica intellettuale” (Zannier) in cui pre¬valgono il pensiero conosci¬tivo promosso dal medium ottico, la ricerca comunicativa del singolo autore, la lettura critica del manufatto. Proprio questa va sottolineata nel suo inter¬polarsi fra figura¬zione documentaria e creazione arti¬stica. La fotografia si configura come strumento che propone letture non meno affascinanti da quelle del giudizio storiografico. Alla consultazione delle fonti archivistiche, alla visita dell’opera, al confronto con il panorama sto¬rico-artistico internazionale, all’interpretazione dei dati dello studioso si af¬fianca la visione del foto¬grafo di architettura. La sua è critica baudelairiana: arbitraria, soggettiva, appassio¬nata che talora urta i progettisti timorosi del travisamento della propria idea, certo mossi dalla consapevolezza che “l’occhio è più rapido ad afferrare che non la mano a disegnare” (Benja¬min). Ma il fotografo non è artista stimolato dagli elementi o flâneur che assorbe le sol¬lecitazioni del mondo esterno. Deve compiere lo sforzo del ragionamento e dell’ordine, poi valutare e adot¬tare una congrua quanto variabile sintassi comunicativa. È in questa tensione, a volte affan¬nosa altre più distesa o immediata, che la fotografia è vera pratica intellettuale: non solo obbliga a vedere “il mondo con oc¬chi completamente diversi” (Moholy-Nagy) ma dispositivo che, partendo dalla contemplazione dell’architettura, le riconosce nuovi significati. Con una ri¬sorsa inaspettata rispetto alla ricerca sto¬rica: una fotografia è una fotografia è una fotografia è una fotografia direbbe la Stein.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore