Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carlo Ramous. Scultura architettura città-Carlo Ramous. Sculpture architecture city. Catalogo della mostra (Milano, 12 luglio-17 settembre 2017). Ediz. bilingue - copertina
Carlo Ramous. Scultura architettura città-Carlo Ramous. Sculpture architecture city. Catalogo della mostra (Milano, 12 luglio-17 settembre 2017). Ediz. bilingue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Carlo Ramous. Scultura architettura città-Carlo Ramous. Sculpture architecture city. Catalogo della mostra (Milano, 12 luglio-17 settembre 2017). Ediz. bilingue
18,70 €
-45% 34,00 €
18,70 € 34,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carlo Ramous. Scultura architettura città-Carlo Ramous. Sculpture architecture city. Catalogo della mostra (Milano, 12 luglio-17 settembre 2017). Ediz. bilingue - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Carlo Ramous (1926-2003), protagonista trascurato della scultura italiana del secondo novecento, ha attraversato in pieno le fasi cruciali dell'arte moderna approdando, all'inizio degli anni settanta, alla dimensione dell'opera d'arte ambientale. Dopo il restauro di un significativo nucleo di grandi sculture, in parte collocate in luoghi pubblici milanesi, il volume ripropone il percorso dell'artista nella sua ampiezza e problematicità, mostrando tutti i passaggi della sua evoluzione stilistica e poetica. Fin da giovanissimo Ramous strinse un proficuo sodalizio con architetti e progettisti che gli consentì di realizzare, già nella seconda metà degli anni cinquanta, alcuni significativi interventi scultorei applicati all'architettura religiosa e industriale: le facciate delle chiese alla periferia di Milano e gli stabilimenti di nuova costruzione in Italia e all'estero divennero il campo di grandi decorazioni istoriate od ornamentali in tutt'uno con l'edificio. È negli anni settanta, però, che l'artista giunse a una articolata concezione ambientale della scultura, che abbandona le precedenti ricerche sul segno e sulla materia per dare respiro a forme geometriche dai profili nitidi che si articolano nello spazio con ardito calcolo degli equilibri. Riflettendo sui volumi plastici secondo idee già futuriste, Ramous aveva da subito concepito la scultura come forma pronta a staccarsi da terra per librarsi nello spazio. Come scrisse Giuseppe Marchiori nel 1973, "i netti profili delle sculture di Ramous devono disegnarsi in uno spazio ampio: per esempio nello spazio del 'paesaggio' urbano. Esiste un singolare rapporto tra queste 'sigle' monumentali e lo sfondo anonimo delle periferie cittadine".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 agosto 2017
299 p., ill. , Brossura
9788836637683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore