Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carlo Bossoli. Omaggio a Odessa - copertina
Carlo Bossoli. Omaggio a Odessa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Carlo Bossoli. Omaggio a Odessa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,25 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,25 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carlo Bossoli. Omaggio a Odessa - copertina

Descrizione


Il Museo Bagatti Valsecchi rende omaggio alla cultura di un Paese ancora sfigurato dalla guerra, l'Ucraina, grazie alla raffinata esposizione di quattro opere inedite di Carlo Bossoli (1815-1884). Gli acquerelli, appartenenti alla collezione di Giorgio Baratti, vengono mostrati nell'intima cornice della Sala della Guardaroba per gettare luce sui fasti e sull'eleganza della città di Odessa attraverso lo sguardo del vedutista ticinese. Nato a Lugano nel 1815, a soli cinque anni si trasferisce con la famiglia nella neonata realtà culturale e urbana di Odessa, che si presenta a lui come una città europea destinata ad un'inarrestabile crescita. Durante la sua permanenza sulle rive del Mar Nero, Bossoli muove i primi passi come pittore di successo e intraprende collaborazioni con le famiglie più importanti della città. Seppur di formazione scenografo, l'artista si specializza nel genere pittorico del vedutismo. Di conseguenza la sua fama si diffonde grazie ai "cosmorami", ossia ampie vedute panoramiche di Odessa, progettate per essere osservate attraverso una camera ottica da lui battezzata come "vedute ottiche".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
20 marzo 2024
48 p., ill. , Brossura
9791255900870
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore