Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cappuccia all'opera - Domenico Rea - copertina
Cappuccia all'opera - Domenico Rea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cappuccia all'opera
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cappuccia all'opera - Domenico Rea - copertina

Descrizione


Dal racconto di Domenico Rea "Cappuccia" lo scrittore Michele Luciano Straniero ha tratto il libretto per questa opera musicata da Giorgio Ferrari. La vicenda del protagonista interessò subito i due autori, poeta e musicista, per la sua umanità e per l'attualità del racconto, ambientato in una vecchia fortezza adibita a carcere, in un'epoca vicino a noi, il Settembre 1943, durante l'avanzata delle truppe alleate lungo la Penisola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
56 p., Brossura
9788873414896

Conosci l'autore

Domenico Rea

1921, Nocera Inferiore

Domenico Rea è stato un narratore e saggista italiano. Nei suoi racconti e romanzi più significativi (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950, premio Viareggio; Quel che vide Cummeo, 1955; Una vampata di rossore, 1959; Il re e il lustrascarpe, 1960) e nell’azione drammatica Le formicole rosse (1948), Rea ha espresso con vigorosa immediatezza i moti e i fermenti passionali, le speranze e i furori protestatari della plebe napoletana. Ha sviluppato la stessa tematica con toni saggistico-narrativi o memorialistici in Ritratto di maggio (1953, resoconto nostalgico di un anno di scuola), in L’altra faccia (1965, che contiene anche poesie) e in Diario napoletano (1971). Dopo un lungo silenzio, ha pubblicato, nel 1985, Il fondaco nudo, una raccolta di racconti che,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore