Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Capoverdiane d'Italia. Storie di vita e d'inclusione al femminile
Disponibilità immediata
29,50 €
29,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Capoverdiane d'Italia. Storie di vita e d'inclusione al femminile - Clara Silva,Maria de Lourdes Jesus - copertina
Chiudi
Capoverdiane d'Italia. Storie di vita e d'inclusione al femminile

Descrizione


Frutto di un ampio lavoro di ricerca, svolto in Italia e a Capo Verde, il volume fa luce sui processi d’inclusione socioculturale delle donne capoverdiane, con l’intento di andare oltre lo stereotipo dell’immigrata come figura passiva, incapace di affrontare da protagonista le sfide dell’immigrazione. L’intento è far emergere la complessità dei percorsi d’integrazione della comunità capoverdiana in Italia, senza trascurare la ricchezza dei vissuti delle protagoniste. Le autrici hanno incontrato molte donne, della prima e della seconda generazione di immigrate, condividendo con loro ricordi, progetti e sogni che sono stati analizzati e commentati in maniera scientifica nel volume, in una prospettiva pedagogica attenta alla dimensione delle relazioni interculturali. Il libro si apre con una presentazione della realtà storico-sociale e culturale di Capo Verde, così da offrire anche ai figli dei capoverdiani cresciuti in Italia una visione d’insieme del paese da cui provengono i loro genitori. In chiusura una silloge di punti di vista sulle interazioni tra italiani e capoverdiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 luglio 2019
Libro universitario
Brossura
9788891787767
Chiudi

Indice

Indice
Massimiliano Fiorucci, Presentazione
Clara Silva,
Maria de Lourdes Jesus, Introduzione
Clara Silva,
Capo Verde: dieci sassolini in mezzo all'Atlantico
Parte I. Capo Verde: storia, cultura e società
Clara Silva, Capo Verde: cenni storici e aspetti economico-sociali di una società meticcia
(Colonizzazione dell'arcipelago e genesi della società capoverdiana; Ruolo del meticciato nella formazione della società creola; L'emigrazione nella storia di Capo Verde; Un secolo di emigrazione)
Clara Silva, Tratti caratteristici dell'identità capoverdiana
(Le lingue di Capo Verde dentro e fuori il paese; Musica e danza; I cibi del meticciato; Letteratura della caboverdianidade)
Parte II. Da Capo Verde all'Italia
Maria de Lourdes Jesus, Verso l'Italia
(Motivazioni della partenza; L'emigrazione verso l'Italia; L'Italia tra immaginazione e realtà)
Clara Silva, Dentro la società italiana
(La dimensione lavorativa; La dimensione familiare; Il vissuto dei figli e il rapporto intergenerazionale)
Maria de Lourdes Jesus, Da straniere a protagoniste
(Il tempo libero e i luoghi di aggregazione; Il ruolo dell'associazionismo; Ritornare o restare?)
Parte III. Sguardi incrociati italo-capoverdiani
Maria Dulce Araújo Évora, Dalla parte della nazione globale
Marco Boccitto, La musica a Capo Verde
Sergio Briguglio,
Prime e seconde generazioni
Jorge Canifa Alves,
Una comunità che recupera se stessa
Piergiorgio Gilli, "Le ragazze di Capo Verde"
Franco Pittau,
Le statistiche sui capoverdiani in Italia: un indice del loro inserimento
Filomeno Lopes,
L'Unidade Guiné-Cabo Verde e la figura di Amílcar Cabral
Antónia Santos Fermino,
La famiglia capoverdiana nella diaspora
Antonella Simonetta, Osare l'inedito, camminando alla testa dei tempi
Hipólito Daniel Soares, Il 'creolo' e l'identità capoverdiana
Marzio Marzot, L'esperienza delle vacanze estive e culturali rivolte ai bambini capoverdiani in Lazio
Fernando Pinho,
L'istituzione della scuola portoghese a Roma
Glossario
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore