Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Le cantine della Divina Commedia

Recensioni: 5/5
Una sera come tante, di un giorno come tanti. Andrea, un bambino di undici anni, cerca un libro che gli serve per la scuola: è la Divina Commedia, suo padre gli ha assicurato di averlo in casa, ma non riescono a trovarlo. Finalmente, dalle profondità della cantina, emerge un volume antico: si tratta però del Paradiso, non dell'opera completa. Dove sono finiti gli altri due volumi? Partendo da una dedica scritta a mano sul frontespizio del libro, inizia la ricerca, che è come una caccia al tesoro: gli indizi si sommano gli uni agli altri e rivelano inquietanti coincidenze. La cantina, come afferma Bachelard, è il luogo dell'anima, il simbolo di un mondo sommerso, custode dei segreti e dei ricordi che ciascuno si porta dentro: solo la curiosità di un bambino e l'irruenza felina di un piccolo animale riusciranno a penetrare in una realtà nascosta, apparentemente impenetrabile, ma ancora viva e pulsante. In una sera come tante, di un giorno come tanti.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore