Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Il cantiere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
8,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il cantiere - Juan Carlos Onetti - copertina
Chiudi
cantiere

Descrizione


Dopo la fortunata riscoperta de Gli addii, SUR prosegue il piano delle riedizioni di tutte le opere di Juan Carlos Onetti, con uno dei più celebri romanzi del grande autore uruguaiano: Il cantiere (1961).

Cinque anni fa, quando il Governatore decise di espellere Larsen (o Raccattacadaveri) dalla provincia, qualcuno improvvisando vaticinò per scherzo il suo ritorno, il prolungamento del regno dei cento giorni, pagina discussa e appassionante – anche se ormai quasi dimenticata – della nostra storia cittadina. Furono in pochi a sentirlo e sicuramente lo stesso Larsen, sofferente allora per la sconfitta, scortato dalla polizia, dimenticò subito la frase, rinunciò a ogni speranza che avesse qualche legame col suo ritorno fra noi.

Cinque anni dopo esserne stato esiliato con disonore, Larsen ritorna a Santa María, e ha un piano per il suo riscatto sociale: intraprende un serrato quanto patetico corteggiamento di Angélica Inés, la figlia del potente signorotto locale, Jeremías Petrus, e al contempo si fa assumere da questi come capo del cantiere navale di sua proprietà. Scoprirà ben presto che il cantiere è solo un cadente involucro al centro di un deserto, dove nulla accade da anni. Un nulla di cui però Larsen diventerà l'irreprensibile direttore generale... La scrittura potente e affilata di Onetti, presentata qui in una nuova traduzione di Ilide Carmignani, tratteggia uno dei personaggi più riusciti della letteratura sudamericana del Novecento (Larsen tornerà anche nei romanzi successivi dell'autore, tutti ambientati nella città immaginaria di Santa María). Un gioiello letterario ritrovato, che mancava nelle librerie italiane da più di trent'anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Sur
2013
15 marzo 2013
233 p.
9788897505211

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rigus68
Recensioni: 3/5
Il Cantiere Inesistente

Larsen, il protagonista, torna a Santa María cinque anni dopo esserne stato bandito per aver gestito un postribolo suscitando un coro di proteste da parte degli abitanti della zona. Deciso a dimostrare di poter condurre una vita onesta e irreprensibile, Larsen s’installa a Puerto Astillero, poco distante da Santa María, e si fa assumere da Jeremías Petrus come direttore del cantiere navale locale creato e gestito dallo stesso Petrus. Nel suo progetto, che prevede di far risorgere il cantiere, c’è anche la conquista di Angelíca Inés, figlia di Petrus, pianificando così di ereditare la fortuna di famiglia e sistemarsi. Il problema è che il cantiere è in totale sfacelo, gru arrugginite, case povere, strade sterrate e fangose, paesaggio desolato. Inoltre non c’è praticamente più traffico navale in zona e gli scambi commerciali sono inesistenti. Dal suo scranno e ufficio di direttore generale dell’azienda Larsen s’illude di risollevarne le sorti e tornare all’antico splendore, ma è una lotta contro i mulini a vento. In realtà vuoi Larsen, vuoi Petrus, sembrano due personaggi intrappolati nelle sabbie mobili: più si dibattono, più si divincolano, più affondano senza scampo. Per quanto Onetti sia assurto all’Olimpo dei più grandi scrittori latino-americani di tutti i tempi (e di sicuro lo è), in questo romanzo c’è un problema sostanziale: per sottolineare l’inanità di questi due personaggi e dei loro sforzi (illusori, senza alcun aggancio con la realtà), l’autore è costretto a descrivere again and again sempre le stesse situazioni e gli stessi ambienti desolati, per cui la narrazione assume un andamento circolare e ossessivamente ripetitivo. Ne nasce un narrare contorto che sarà ben poco digeribile al potenziale lettore. C’è anche un pessimismo di fondo che pervade il tutto e che fa sembrare Schopenhauer, Hartmann, Kierkegaard e altri filosofi campioni del pessimismo come inguaribili ottimisti.

Leggi di più Leggi di meno
Giampaolo
Recensioni: 3/5

E' un buon libro. Lo stile è molto particolare: un ibrido fra Kafka, Conrad e Camus. Alterna momenti sublimi a passaggi contorti e un po' a vuoto. Il punto forte del romanzo è l'atmosfera che riesce a creare, rarefatta, sospesa, piena di non detti, con un senso di angoscia stemperato dall'ironia. Finale fiacco.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Questo è uno di quei libri talmente tanto perfetti da declamare al capolavoro e alla certezza di un cinque già a pagina dieci. Finirlo supera ogni valutazione, spinge verso lide e picchi di sbalordimento quasi sconosciuti, ma reali se si attraversa questo gioiello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Juan Carlos Onetti

1909, Montevideo

(Montevideo 1909 - Madrid 1994) narratore uruguajano. Le sue rarefatte e insieme drammatiche costruzioni letterarie lo hanno collocato tra gli esponenti più incisivi della narrativa latinoamericana. L’esperienza della vita gretta e provinciale (nel paese immaginario di Santa María) e un crudo pessimismo, con punte di profonda angoscia, sono i caratteri principali del suo universo narrativo, che richiama Faulkner e Conrad. Dopo il romanzo breve Il pozzo (El pozo, 1930, nt) sono venuti altri romanzi: Terra di nessuno (Tierra de nadie, 1941, nt), Per questa notte (Para esta noche, 1942), La vita breve (La vida breve, 1950), Il cantiere (El astillero, 1961), Raccattacadaveri (Juntacádaveres, 1964), Lasciamo che parli il vento (Dejemos hablar al viento, 1979) e alcuni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore