Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cantate vol.1 - CD Audio di Johann Adolph Hasse,Gabriella Martellacci,Lia Serafini,Accademia del Ricercare,Pietro Busca
Cantate vol.1 - CD Audio di Johann Adolph Hasse,Gabriella Martellacci,Lia Serafini,Accademia del Ricercare,Pietro Busca
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cantate vol.1
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,80 €
12,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diapason Napoli
8,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diapason Napoli
8,90 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cantate vol.1 - CD Audio di Johann Adolph Hasse,Gabriella Martellacci,Lia Serafini,Accademia del Ricercare,Pietro Busca
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni 17, 18, 24 febbraio 2008
Johann Adolf Hasse fu considerato uno dei più grandi compositori del suo tempo, ma venne dimenticato in fretta. Amava molto l'Italia con cui non interruppe mai il legame affettivo anche nei trent'anni in cui fu Kapellmeister a Dresda e nei dieci anni trascorsi alla Corte Imperiale di Vienna. Questo CD contiene le prime opere di Hasse, il suo stile sta a cavallo tra il tardo Barocco di Alessandro Scarlatti e lo stile classico emergenti di Gluck.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
13 febbraio 2009
5028421936369

Conosci l'autore

Johann Adolph Hasse

1699, Bergedorf, Amburgo

Compositore tedesco. Inizialmente tenore ad Amburgo, debuttò come operista nel 1721 a Braunschweig con l'opera Antioco. Nel 1722 si recò a Napoli per studiare con N. Porpora e A. Scarlatti: i due compositori esercitarono un notevole influsso sulle opere che H. fece rappresentare con successo in quel periodo. Passato a Venezia (1727), divenne maestro di cappella al conservatorio degli Incurabili e continuò la sua brillante carriera teatrale (Attalo, re di Bitinia, 1728; Tigrane, 1729; Ezio, 1730; Artaserse, 1731). Nel 1730 sposò il celebre contralto Faustina Bordoni (f Hasse, Faustina). Invitato a Dresda, vi ottenne un trionfo con Cleofide; tornato in Italia, fu acclamato a Torino (Catone in Utica), Roma (Cajo Fabrizio), Venezia (Demetrio ed Euristeo), Bologna (Siroe re di Persia). Nel 1733...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Come l'ape di fiore in fiore
Play Pausa
2 Arie: Scrivo in te l'amato nome
Play Pausa
3 Rezitativ: O pianta avventurosa
Play Pausa
4 Arie: Per te di lieto aprile
Play Pausa
5 1. Allegro moderato
Play Pausa
6 2. (ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
7 3. Allegro
Play Pausa
8 Arie: Chieggio ai gigli ed alle rose
Play Pausa
9 Rezitativ: Ahi, tormento spietato
Play Pausa
10 Arie: O pietoso zeffiretto
Play Pausa
11 1. Allegro moderato
Play Pausa
12 2. Adagio
Play Pausa
13 3. Allegro
Play Pausa
14 Rezitativ: # ver, mia fille, è vero
Play Pausa
15 Arie: Ne' sguardi miei languenti
Play Pausa
16 Rezitativ: Or ecco al fin disciolta
Play Pausa
17 Arie: Sì, vezzosetti rai
Play Pausa
18 Muta è l'imago dell'idolo amato
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore