Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cantate - Sonate - CD Audio di Emanuele Rincon D'Astorga,Domenico Lalli
Cantate - Sonate - CD Audio di Emanuele Rincon D'Astorga,Domenico Lalli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cantate - Sonate
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cantate - Sonate - CD Audio di Emanuele Rincon D'Astorga,Domenico Lalli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può immaginare un personaggio più insolito e colorito del Barone Emanuele di Astorga? Leggendo le varie biografie che lo riguardano, sembra aver vissuto più di cento vite. Fuggì dalla Sicilia intorno al 1707 e in quell’occasione incontrò Domenico Lalli, poeta e librettista napoletano considerato da Goldoni come il «genio poetico», che collaborò con numerosi e importanti compositori dell’epoca come Alessandro Scarlatti, Haendel, Vivaldi, Albinoni, Caldara…
D’Astorga e Lalli diventano amici e attraverso l’Italia per raggiungere Roma. L’ensemble Abbagliati ha ideato un programma costruito attorno a questi due artisti registrando per la prima volta in CD tre cantate di Astorga e di Giovanni Battista Bononcini, alternando brani strumentali scritti da compositori che con Lalli ebbero un rapporto privilegiato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
16 ottobre 2020
4250128519076

Conosci l'autore

Emanuele Rincon D'Astorga

1680, Augusta, Siracusa

Compositore italiano di origine spagnola. Di nobile casato, musicista dilettante, condusse vita avventurosa, risiedendo in varie città italiane (Palermo, Roma, Napoli, Genova, Mantova, Venezia), a Vienna (1712-14) e, negli ultimi anni, in Spagna o in Portogallo. Compose un'opera ( La moglie nemica, 1698), un dramma pastorale (Dafni, 1709) e uno Stabat Mater di buona fattura (1707). Eccelse nelle piccole forme della cantata da camera, che occupano la parte più cospicua e celebrata della sua produzione, con 158 cantate per voce e basso continuo, 2 con orchestra e 1 con violino obbligato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Adagio
Play Pausa
2 II. Allegro
Play Pausa
3 III. Largo
Play Pausa
4 IV. Allegro
Play Pausa
5 I. Recitativo "Sento dentro del petto"
Play Pausa
6 II. Aria "Dolce amor che sei mia vita"
Play Pausa
7 III. Recitativo "O tu fido ben mio Filli"
Play Pausa
8 IV. Aria "Non mi lasciate cari favori"
Play Pausa
9 I. Andante
Play Pausa
10 II. Allegro ma non troppo
Play Pausa
11 III. Largo
Play Pausa
12 IV. Allegro
Play Pausa
13 I. Aria "Che ti giova Amor crudele"
Play Pausa
14 II. Recitativo "Mà che penso"
Play Pausa
15 III. Aria "Se il valore del'Amore"
Play Pausa
16 IV. Recitativo "Guerra sdegnato Amor"
Play Pausa
17 V. Aria "Guerra guerra ardito Amore"
Play Pausa
18 I. Largo
Play Pausa
19 II. [Allegro]
Play Pausa
20 I. Larghetto
Play Pausa
21 II. Allegro
Play Pausa
22 Sonata no. 1 for Cello and Continuo in D Minor: 1. Largo
Play Pausa
23 I. Aria "Non è sol la lontananza"
Play Pausa
24 II. Recitativo "Temo bell idol mio"
Play Pausa
25 III. Aria "Per toglier mi d'affanno tiranno del mio cor"
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore