Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
10,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,75 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo - Marco Lupis - copertina
Chiudi
cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo

Descrizione


Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di "richiamare all'ordine" persino gli Stati Uniti d'America? In questo libro Marco Lupis ci spiega l'origine del nuovo potere globale cinese, quali sono le sue radici e dove ci sta portando.

«Nessuno diede loro la possibilità di decidere autonomamente del proprio destino, del proprio futuro, concedendo un referendum che li avrebbe portati all’indipendenza (come accaduto in partica per tutte le ex colonie) o magari a restare sotto l’ala protettiva di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra o persino, chissà (la storia non si fa con i “se” e con i “ma”) a tornare volontariamente sotto Pechino.» - Marco Lupis, autore di "I cannibali di Mao", Rubbettino

Marco Lupis racconta cominciando da quell'alba umida e rovente del 1995 quando - giovane reporter poco più che trentenne - atterrava per la prima volta nella sua vita nel vecchio aeroporto Kai Tak di Hong Kong, lembo di terra in Cina, allora ancora saldamente colonia di Sua Maestà la Regina d'Inghilterra, e aveva inizio così quella che lui stesso ha definito: "Una vera storia d'amore, vissuta non con un'altra persona, ma con un continente, l'Asia, e con un popolo in particolare: i cinesi". E in Cina, basato a Hong Kong, ci rimarrà - salvo brevi pause - fino a oggi, raccontandone ai lettori - da corrispondente delle maggiori testate italiane e della RAI - l'attualità più stringente, gli avvenimenti più imprevisti e curiosi, e quella diversità che la rende unica. Ricco di notizie e di avventure, di emozioni, testimonianze e anche ironia, questo libro è un ininterrotto reportage lungo venticinque anni e un irripetibile diario di viaggio, ma soprattutto è l'appassionante romanzo della storia umana di un giornalista, di un uomo, che ha attraversato le trasformazioni e gli sconvolgimenti degli ultimi decenni in Cina, e per questo è in grado, più di molti altri, di aiutarci a comprendere l'attualità e i pericoli rappresentati dalla Cina di oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 luglio 2019
334 p., ill. , Brossura
9788849857771

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lupetta62
Recensioni: 5/5

Conosco molto bene Hong Kong, che non è esattamente Cina. E che con la Cina non ha molto a che fare. Per questo motivo I Cannibali di Mao è un libro che non va semplicemente letto per il piacere di farlo, bensì con la curiosità, la voglia di sapere, di conoscere che cosa accade, invece, al di là del confine. L’autore tratta argomenti che fanno riflettere su un mondo che per noi occidentali è totalmente sconosciuto o quasi. Un mondo a cui noi ci rapportiamo oggi soprattutto in termini economici, un mondo che è tecnologicamente evoluto, una potenza mondiale. Ma cosa sappiamo in realtà di cosa è stata la Cina un tempo, e perché oggi è così? Con oltre vent'anni di esperienza come corrispondente e inviato Marco Lupis racconta in modo dettagliato momenti di vita vissuta, che ampliano i nostri orizzonti sul paese del celeste impero e che lo mostrano sotto una luce diversa. Un’esperienza diretta dimostra, come sempre, che niente è come sembra. Specialmente per chi, come gli europei, vivono a diecimila chilometri di distanza

Leggi di più Leggi di meno
isa tao
Recensioni: 5/5

Raramente un libro fu più profetico : partendo dal passato l'analisi lucida del sistema Cina senza perdere la tenerezza per il paese Cina. Per capire o almeno provare , cosa si cela dietro i volti affaticati che vediamo in questi ultimi giorni sui giornali di mezzo mondo

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

Argomento attualissimo in tutti i Paesi occupati a fare affari con la Cina, ignari di alcune realtà che vanno conosciute, perché, come lo stesso autore dice, la Cina sembra il meglio se paragonata al capitalismo spietato, ha tolto 800 milioni di persone alla povertà, ecc., ma bisogna capire come agisce, qual è lo scopo primario, cosa si nasconde dietro tutto questo lavoro di formica che cambierà, senza dubbi, il futuro di questo pianeta. Il rifiuto è sempre la paura al cambio, certo, ma l’inesorabile va anche affrontato con consapevolezza, e oggi, libri di questo tipo si contano con le dita. Titolo durissimo, ma scelto con molta attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Lupis

1960, Roma

Marco Lupis, giornalista, fotoreporter e scrittore romano, è stato corrispondente e inviato speciale dall'Estremo Oriente e soprattutto da Hong Kong, per le maggiori testate giornalistiche italiane ("Panorama", "Il Tempo", "Corriere della Sera", "L'Espresso" e "la Repubblica") e per la RAI (Mixer, Format, TG1 e TG2). Lavorando spesso in zona di guerra, è stato fra i pochi giornalisti a seguire i massacri a Timor Est, gli scontri sanguinosi tra cristiani e islamici nelle Molucche, la strage di Bali e l'epidemia di SARS. Con le sue corrispondenze ha coperto per oltre un decennio l'intera area Asia-Pacifico, spingendosi fino alle isole Hawaii e all'Antartide. Ha intervistato molti protagonisti della politica asiatica come Aung San Suu Kyi e Benazir Bhutto, denunciando nei suoi articoli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore