Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I cani del nulla. Una storia vera
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
9,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
9,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
I cani del nulla. Una storia vera - Emanuele Trevi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cani del nulla. Una storia vera

Descrizione


Vivono in due con Gina la Bastarda, l'Angelo peloso, cagnetta maniaca capace di ogni eccesso e di ogni paura, e due uccellini malconci, Totò e Peppina... un giorno, lui scopre che nell'angolo di una grotta un sapiens sapiens di trentamila anni fa ha ritratto una figura straordinariamente somigliante a Gina... E che il mondo tende a dividersi in creature come Gina, che si sentono addosso ogni colpa, e sciamani arroganti, rompiscatole padroni del mondo che tutti riveriscono. Romanzo-conversazione, "I cani del nulla" costituisce l'esordio letterario di Emanuele Trevi, filologo, autore di saggi critici, collaboratore del "manifesto".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
25 marzo 2003
153 p.
9788806164188

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MagdacollA
Recensioni: 5/5
Deludente

Libro alquanto presuntuoso e noioso. Trama assente, così come le emozioni trasmesse al lettore

Leggi di più Leggi di meno
Cristiana
Recensioni: 5/5

Non ha trama definita. Perchè? Perchè non è un romanzo! Non ha tesi precostituite perchè non è neppure un saggio. E' scritto bene, in senso letterale e metaforico. Suscita invidia e ripulsa in alcuni lettori, ammirazione in altri. Che sia la garanzia di avere uno scrittore autentico?

Leggi di più Leggi di meno
Ester
Recensioni: 3/5

Ho trovato ottimi spunti di riflessione, mi sono annoiata, ma ho anche riso e provato tenerezza per l'autore, il suo mondo e per gina. Sono convinta che ogni libro, ogni racconto scritto (da chiunque, ovunque, di qualsiasi genere) meriti d'essere pubblicato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Qui giacciono i miei cani / gli inutili miei cani, / stupidi ed impudichi, / novi sempre et antichi, / fedeli et infedeli / all'Ozio lor signore, / non a me uom da nulla. / Rosicchiano sotterra / nel buio senza fine / rodon gli ossi i lor ossi, / non cessano di rodere i lor ossi / vuotati di medulla / ed io potrei farne / la fistola di Pan / come di sette canne / i' potrei senza cera e senza lino / farne il flauto di Pan / se Pan è il tutto e / se la morte è il tutto. / Ogni uomo nella culla / succia e sbava il suo dito / ogni uomo seppellito / è il cane del suo nulla." Questa poesia è stata appuntata da D'Annunzio negli ultimi tempi della sua vita sulla pagina bianca di un libro, e pensata come epitaffio per un cimitero dei suoi cani che si sarebbe dovuto realizzare al Vittoriale. Ritrovata molti anni dopo tra le carte di D'Annunzio, viene citata da Trevi in apertura del suo libro, oltre a ispirarne il titolo. Aver fatto conoscere ai lettori questa poesia poco nota è un merito del libro di Trevi, uno dei cui fili conduttori è certamente una sorta di commento a questi versi di D'Annunzio, che offrono anche lo spunto per interpretare il senso degli atti e dei comportamenti di Gina, il cane un po' disturbato dell'autore, che campeggia sulla copertina del libro.

Le stranezze di Gina dipendono di una sorta di senso di colpa metafisico che domina la sua vita, portando con sé una costante sensazione di pericolo e la paura perenne di una punizione. Oltre a questo Gina sembra essere un cane sensitivo, che percepisce strane presenze inquietanti (nel senso per cui secondo Rudolf Otto l'inquietante è una delle manifestazioni del numinoso). Trevi arzigogola parecchio intorno ai comportamenti di Gina, e finisce per trovare un'interpretazione traendo spunto da un dipinto paleolitico in cui compaiono un animale (identificato con un cane simile a Gina) e uno stregone, che diventano i simboli di due diversi tipi umani, o di due modi contrapposti di affrontare la vita (tutta questa parte suona forse un po' forzata al lettore). Ma l'animalità di Gina serve all'autore anche come contraltare alle proprie incertezze umane di intellettuale, che non riesce a trovare un senso nelle vicende che giorno per giorno si affastellano a formare una vita. Sicuramente più vicina a Gina è la moglie dell'autore, Martina, che completa il trio intorno a cui si sviluppano I cani del nulla.

Definire questo libro è un'impresa palesemente disperata. In parte narrazione di episodi quotidiani, in parte dichiarazione d'amore per moglie e cane, in parte divagazione sui temi più disparati (spesso interessanti, ma talvolta irritanti per la loro pretenziosità), il tutto nell'apparente mancanza di una struttura ordinatrice. Ancora una volta è forse la poesia di D'Annunzio a offrire una chiave di accesso, per quanto paradossale. Da una parte, infatti, si ha il tentativo di fornire brandelli di autobiografia, raccontati in molti casi con una sincerità che sfiora l'impudicizia (da D'Annunzio, e dagli antichi greci, attribuita ai cani). Dall'altra, tutta l'operazione viene condotta all'ombra tutelare del più mendace, talvolta pagliaccesco, e istrionico fino alla sgradevolezza dei poeti italiani, che tuttavia - almeno in alcuni momenti - sembra aver colto delle verità importanti. È con disappunto e quasi con rabbia che lo stesso Trevi concede questi riconoscimenti a D'Annunzio, che per molti aspetti non gli è certo simpatico. Non è del tutto chiaro quale significato possa avere questa contraddizione, ma appare come uno degli spunti più interessanti del libro, e merita forse qualche riflessione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emanuele Trevi

1964, Roma

Emanuele Trevi è uno dei critici più celebri della sua generazione oltre che premiato scrittore. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi: si ricordano testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani del Novecento. Tra le sue collaborazioni citiamo: il «Manifesto» (Alias) e la trasmissione radiofonica Lucifero di Radio Tre, con una sezione dedicata alla poesia. Il suo libro Istruzioni per l’uso del lupo ha riscosso un notevole successo. Redattore di «Nuovi Argomenti», ha fatto parte della giuria del premio Calvino nel 2001, e del premio Alice 2002. Nel 2012 esce per Ponte alle Grazie il libro Qualcosa di scritto.È stato editor per Fazi e ha collaborato con la casa editrice Quiritta. Tra le sue pubblicazioni: Istruzioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore