Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania - Pierluigi M. Panigadi Trombetta - copertina
I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania - Pierluigi M. Panigadi Trombetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania - Pierluigi M. Panigadi Trombetta - copertina

Descrizione


Nella zona di Torno sul lago di Como, ancora prima del XIV secolo vivevano diverse famiglie accomunate dall'appellativo Canaris (pronunciato Canaríis nella forma dialettale), erano dedite alla pesca oppure a piccoli commerci di tessuti di lana. Dal XV al XVIII secolo, ed in concomitanza anche con la caduta della potenza commerciale di Venezia, la più parte di questi gruppi famigliari, almeno cinque, emigrarono come altre famiglie del comasco e del mendrisiotto verso la Germania occidentale. Là si insediarono validamente mantenendo il patronimico Canaris (ora pronunciato in Germania Canàris) ed ampliarono sino ad oggi la loro attività. Una di queste famiglie rimase a Como, ovviamente perché aveva raggiunto un livello sociale elevato e un notevole potere economico. Innalzata nel Settecento, al rango marchionale dall'Imperatrice Maria Theresia d'Austria e acquisito anche il patronimico "Eredi Volpi", fu famiglia insigne con secoli di presenza nella storia locale e si estinse alla fine dell'Ottocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
ill. , Brossura
9788887867893
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore