Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Calligrammes: Poems of Peace and War (1913-1916) - Guillaume Apollinaire - cover
Calligrammes: Poems of Peace and War (1913-1916) - Guillaume Apollinaire - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Calligrammes: Poems of Peace and War (1913-1916)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
35,62 €
-5% 37,50 €
35,62 € 37,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Calligrammes: Poems of Peace and War (1913-1916) - Guillaume Apollinaire - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A fully annotated, bilingual edition, "Calligrammes" is a key work not only in Apollinaire's own development but in the evolution of modern French poetry. Apollinaire - Roman by birth, Polish by name (Wilhelm-Apollinaris de Kostrowitski), Parisian by choice - died at thirty-eight in 1918. Nevertheless, he became one of the leading figures in twentieth-century poetry, a transitional figure whose work at once echoes the Symbolists and anticipates the work of the Surrealists.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Paperback / softback
525 p.
Testo in English
229 x 152 mm
726 gr.
9780520242128

Conosci l'autore

(Roma 1880 - Parigi 1918) poeta francese. Figlio naturale di una nobildonna polacca e di un italiano ex ufficiale borbonico, visse i suoi primi anni fra Roma, Monaco, Nizza, Cannes, Lione. Stabilitosi a Parigi nel 1902, partecipò alle più vivaci battaglie artistiche del tempo. Fondò riviste e scrisse cronache d’arte. Fu il primo a sostenere i fauves, presentando nel 1908 opere di Matisse, Derain ecc.; appoggiò la «rivoluzione» cubista con uno scritto rimasto celebre, I pittori cubisti (Les peintres cubistes, 1913); entrò in contatto con F.T. Marinetti e scrisse il manifesto L’antitradizione futurista (L’antitradition futuriste, 1913) e fu poi sempre pronto a cogliere l’importanza di artisti dalle tendenze anche disparate, da Delaunay a Picabia e a De Chirico. Arruolatosi nel 1914 e successivamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore