Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Calcio - Juan Esteban Constaín - copertina
Calcio - Juan Esteban Constaín - 2
Calcio - Juan Esteban Constaín - 3
Calcio - Juan Esteban Constaín - 4
Calcio - Juan Esteban Constaín - 5
Calcio - Juan Esteban Constaín - copertina
Calcio - Juan Esteban Constaín - 2
Calcio - Juan Esteban Constaín - 3
Calcio - Juan Esteban Constaín - 4
Calcio - Juan Esteban Constaín - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Calcio
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
14,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
14,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Calcio - Juan Esteban Constaín - copertina
Calcio - Juan Esteban Constaín - 2
Calcio - Juan Esteban Constaín - 3
Calcio - Juan Esteban Constaín - 4
Calcio - Juan Esteban Constaín - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'italiano Arnaldo Momigliano, professore emerito esperto del mondo classico, esule in Inghilterra a causa delle leggi razziali, nel corso di un convito annaffiato da abbondanti libagioni scandalizza il circolo accademico di Oxford affermando che la prima partita di calcio è stata giocata a Firenze nel 1530, in piazza Santa Croce. I compassati professori oxoniensi ne fanno una questione d'onore: ma come? L'Italia osa rivendicare la paternità di uno sport che, tutto il mondo lo sa, è eminentemente inglese? L'acceso dibattito viene portato in tribunale, ma in altri tempi sarebbe finito in un duello. Al "processo" Momigliano ricostruisce una storia avventurosa e irriverente, mai raccontata dalla storiografia ufficiale, avvenuta nel corso dell'assedio della Repubblica fiorentina da parte delle truppe spagnole di Carlo V. In spregio alle minacce e alle prepotenze dell'imperatore, i fiorentini scelsero di festeggiare ugualmente il loro carnevale nonostante gli attacchi nemici, praticando un gioco con la palla che infiammava l'animo della folla. Punti nell'onore, gli spagnoli non vollero essere da meno dei loro avversari, e per un giorno il campo di battaglia si spostò sul campo da gioco. Il calcio nacque così, come uno sberleffo contro le atrocità della Storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
190 p., Brossura
9788855802093

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 4/5

Che uno studioso del calibro di Arnaldo Momigliano, docente alle università di Torino, Pisa, Londra, definito da Donald Kagan "il più importante studioso al mondo della storiografia del mondo antico", insignito del titolo di Knight del Regno Unito, possa essere stato coinvolto in una diatriba quasi insensata su chi avesse praticato per primo il gioco del pallone, di cui gli inglesi si professavano indiscussi inventori, sembra quasi un’assurdità. Eppure all’inizio del 1947, con le strade inglesi ancora fumiganti di rovine, lui e Sutcliffe (l’io narrante) sono invitati a una cerimonia d’iniziazione in cui, alla presenza di famosi saggi di Oxford, è richiesto ad Arnaldo un resoconto sui giochi di palla dell’antichità. E quando Arnaldo asserisce che la prima partita di calcio era stata giocata a Firenze nel 1530, in piazza Santa Croce, in una disfida tra i fiorentini e gli spagnoli assedianti, inviati da Carlo V per sconfiggere la repubblica, scaturisce una baruffa con gli inglesi, che lo sfidano a provarlo. Arnaldo parte per l’Italia e scava in biblioteche per esumare i documenti dell’epoca. In realtà questo beffardo romanzo è un pretesto per sciorinare la storia della prima metà del 500 in modo irriverente e beffardo. Inizia con la cattura di Francesco I a Pavia (1525) e continua col sacco di Roma ad opera dei Lanzichenecchi per continuare con le beghe tra papa Clemente VII (un Medici) e Carlo V. Clemente ha visto i Medici cacciati da Firenze e vuole la rivincita a tutti i costi, stringendo la città in un lungo assedio da truppe spagnole. I fuochi d’artificio arrivano con la partita di pallone tra assediati e assedianti (rovescio della medaglia di Fieramosca e la Disfida di Barletta), 20 febbraio 1530, con Michelangelo che traccia le linee di campo col gesso (!) e una folla immensa che invade la piazza e la città intera. E l’invenzione di un Machiavelli che nel 1502 avrebbe scritto “del modo di giuocare il calcio per i carnevali”. Godibile, divertente e dissacrante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore