Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

C'era na vota nta l'antica Grecia. Antichi miti greco-romani in versi siciliani. Ediz. multilingue - Pippo Nasca - copertina
C'era na vota nta l'antica Grecia. Antichi miti greco-romani in versi siciliani. Ediz. multilingue - Pippo Nasca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
C'era na vota nta l'antica Grecia. Antichi miti greco-romani in versi siciliani. Ediz. multilingue
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
C'era na vota nta l'antica Grecia. Antichi miti greco-romani in versi siciliani. Ediz. multilingue - Pippo Nasca - copertina

Descrizione


Come Omero cantò nella lingua greca gli antichi miti, che costituivano allora credenze religiose, e come parimenti hanno fatto Virgilio e Ovidio ripetendoli nella lingua latina, superando l'impatto delle loro traduzioni in italiano, L'autore li ha resi in metrica, usando termini propri del mondo siciliano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
155 p., Brossura
9788863282795

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Grazia
Recensioni: 5/5
Geniu fa biddizza

Il dialetto, che preferisco chiamare lingua regionale, con la sua struttura grammaticale e sintattica complessa e articolata, con il suo lessico ricco ed espressivo, ha tutte le carte in regola per esprimere non solo l'oralità colloquiale quotidiana; o la saggezza popolare che si dispiega nei proverbi e nei modi di dire, ma anche per rappresentare sentimenti e argomenti più elevati, attraverso la poesia. Ne è palese dimostrazione questo libro che raccoglie alcuni celebri miti classici, in versi, scritti in siciliano. Il registro linguistico si adatta perfettamente all’elevato contenuto, la narrazione, elegante e musicale, ha toni altamente poetici: non vorrei esagerare, ma credo non abbia nulla da invidiare a Ovidio. Io sono genovese, ma sono stata perfettamente in grado di leggere il testo con una certa fluidità, vero è che sono un’appassionata, e che mi sono formata con la lettura del fantasioso idioma camillirisco, ma con un po’ di attenzione tutti ce la possono fare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore