Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I buoni del tesoro contro i cattivi del tesoro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
I buoni del tesoro contro i cattivi del tesoro - Guido Ortona - copertina
Chiudi
buoni del tesoro contro i cattivi del tesoro

Descrizione


Un professore di economia viene incaricato di elaborare un piano segreto per il caso che si debba svalutare il debito pubblico. La segretezza svanisce molto rapidamente; e lui non è all'altezza di tale compito. Per sua fortuna nemmeno chi cerca di ostacolarlo lo è, e il professore può contare sull'aiuto della sua colf, che di economia ne sa più di lui.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 febbraio 2016
240 p., Brossura
9788867406753

Voce della critica

Molto godibile questo libro insolito, in cui, con una mossa estrosa fuori dal recinto specialistico, un economista docente universitario si affida al suo spiccato sense of humour per riprendere in forma giocosamente narrativa proposte inascoltate di politica economica. Non ci resta che ridere? O meglio, nello spirito del verso oraziano suggerito dall’autore: perché non dire la verità ridendo? E in questa chiave, intorno al tema spinoso del debito pubblico nostrano, offre pagine di irresistibile comicità in una storia in bilico tra fiction e non-fiction con un tocco di thriller, proprio come il mondo sfuggente dell’economia finanziaria che vi fa da sfondo. Guido Ortona si presenta nei suoi panni reali, appena un po’ retrodatato agli anni di massimo allarme spread, come protagonista e narratore in prima persona di un intrigo in cui è coinvolto suo malgrado in qualità di esperto per un piano segreto di svalutazione del debito da mettere in atto in caso di emergenza. Affezionato alle sue abitudini di professore con il disincanto degli anni, ai consueti percorsi tra marciapiedi e portici torinesi infestati da molesti ciclisti, alle tranquille serate sul divano di casa, si dipinge come figura dell’inetto, dello sprovveduto malcapitato nella rete di frenetiche manovre in cui non riesce a districarsi. Non manca di idee precise: evitare il default con il congelamento del debito è la sua ricetta. Ma a chi farne pagare i costi? La contesa tra governo e opposizione mette in scena una commedia degli equivoci in cui si alternano personaggi in caricatura di sottosegretari allarmati, consulenti incompetenti, losche guardie di finanza e forzuti onorevoli gelosi ad assediare il povero professore, salvo infine solo grazie all’intervento risolutivo della sua colf romena, che ha alle spalle un eccellente curriculum in economia, osserva ironicamente Ortona, studiata nel suo paese “per motivi analoghi ai miei: io volevo propiziare l’avvento del socialismo e lei quello del capitalismo”. Ricco di frizzanti arguzie, un romanzo umoristico alla maniera di Woodehouse, modello dichiarato dello stile satirico con cui l’autore prende di mira i vizi e vezzi, non più della vecchia aristocrazia inglese, ma degli attuali ambienti politici ed economici, non senza una buona dose di autoironia sui tic accademici. Il nocciolo serio della sua proposta di “congelamento del debito” si trova in appendice, e i lettori più attenti sapranno collegarlo ai molti interventi di Ortona sul sito di “Sbilanciamoci!”.

Recensione di Santina Mobiglia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore