Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il buio al crocevia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,67 €
-5% 18,60 €
17,67 € 18,60 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,67 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,60 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,60 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
18,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
9,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,67 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,60 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,60 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Serendipity
9,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il buio al crocevia - Elliot Ackerman - copertina
Chiudi
buio al crocevia

Descrizione


Scritto con grande partecipazione e la consapevolezza di chi conosce profondamente il conflitto che racconta, Il buio al crocevia è un viaggio tra miserie umane e inattese opportunità, nel cuore oscuro di una guerra dove l’amore e l’orrore sembrano sorgere dalla stessa radice.

«Non si consegnano medaglie al valore agli scrittori, ma leggendo Ackerman ho spesso pensato che forse non sarebbe una cattiva idea» - The New York Times

«Elliot Ackerman riesce a infilarsi sotto la pelle dei personaggi che descrive per ricordarci che siamo tutti diversi, ma ciò che condividiamo è il valore della nostra umanità» - Azar Nafisi

«Uno scrittore di prim'ordine» - Wlodek Goldkorn, D - La Repubblica

«Il buio al crocevia non è solo una riflessione sul rimorso, il tradimento, l’amore e la perdita, ma è anche un viaggio che ci riporta al bellissimo e dilaniato mondo in cui viviamo» - The Washington Post

È notte quando Haris Abadi si ritrova all’improvviso disteso per terra, a respirare polvere e fango, mentre mani sconosciute gli sfilano di tasca tutto, soldi, cartina, passaporto. Cittadino americano di origine irachena, con alle spalle una triste storia famigliare, Haris si trova in Turchia per attraversare il confine siriano e unirsi alla lotta contro il regime di Bashar al-Assad. Derubato di tutto, si vede quasi costretto a rinunciare all’impresa quando incontra Amir, un rifugiato siriano ed ex rivoluzionario che gli offre ospitalità e aiuto. Amir è sposato con Daphne, una donna di grande fascino ma incapace di nascondere come vorrebbe le sue inquietudini. Haris capisce subito che anche Daphne desidera disperatamente raggiungere la Siria. Ma questa consapevolezza porterà con sé nuovi, angoscianti dubbi: da che parte vuole davvero schierarsi, quella donna? Sarà possibile per entrambi ridare senso a una vita così sofferta?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
24 agosto 2017
304 p., Rilegato
9788830448247

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elisa
Recensioni: 4/5

Letto appena uscito. La storia è molto realistica, un intreccio di vite sullo sfondo della guerra in Siria. Un finale inaspettato. Un libro crudo come la vita. Tutti dovremmo leggerlo per capire di più realtà distanti dalla nostra, seppur tutto ciò accada dietro l'angolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Non tornerò più a casa. Anche una volta finita la guerra, questo posto non sarà più casa mia. Dovrò andare altrove, inseguire una guerra nuova, diversa.

Non lo diresti mai che Antep è una cittadina che sorge al confine tra la Turchia e la Siria. È decisamente più ordinata e pulita di quanto si potrebbe pensare, così diversa da quel paesaggio che la circonda. Un mondo di strade polverose e desolate, di tende di rifugiati illuminate dalla luce del crepuscolo, di bambini affamati sporchi di fango e con le mani tra i rifiuti. Ma non è niente in confronto a quanto c’è al di là del confine, in Siria, dove le giornate sono scandite dalle esplosioni, dai colpi di artiglieria e dalle sirene di allarme delle auto.

È in questa terra a metà tra due mondi che arriva Haris Abadi. Iracheno di origine ma cittadino americano, Haris ha vissuto la guerra a Nassiriya, lavorando come interprete per le truppe statunitensi durante i conflitti in Iraq. Pensava di lasciarsi tutto alle spalle, di trasferirsi in Michigan con la sorella e costruirsi una nuova vita, lontana da quella terra violenta e deserta. Ma il passato continua a tormentarlo e Haris sa che quello di cui ha bisogno è una causa da sposare, una nuova guerra da combattere. Per questo torna in Medioriente, deciso a unirsi alle truppe ribelli che si oppongono al regime di Bashar al-Assad.

Superare il confine ed entrare in Siria, però, è più difficile di quanto sembri. I suoi tentativi falliscono uno dopo l’altro, e Haris si ritrova solo, derubato di tutto quello che aveva portato con sé e senza un posto dove rifugiarsi. In suo aiuto arriva Amir, un rifugiato siriano, che gli offre ospitalità e lo accoglie nella sua casa. Qui Haris conosce sua moglie Daphne, e si rende conto che hanno in comune moltissimo: anche lei infatti è intenzionata a oltrepassare il confine per arrivare ad Aleppo, dove viveva prima che un’esplosione distruggesse la sua casa. Tornare là è il solo modo per affrontare il dolore che si porta dentro e per dare una risposta alle tante domande che sono nate dopo la fuga dalla città. Haris e Daphne si ritroveranno uniti dallo stesso desiderio, e sono disposti a tutto pur di vederlo esaudito, ma non sanno che la posta in gioco stavolta è una parte della loro anima.

Quello di Elliot Ackerman è un romanzo forte e quanto mai attuale, scritto da chi sa di cosa sta parlando. L’autore, infatti, ha trascorso diversi anni nell’esercito statunitense, prestando servizio in Iraq e Afghanistan. Ora vive a Istanbul, dove lavora come giornalista freelance. Ha potuto seguire l’evolversi della guerra civile siriana e vedere la crescita dell’ISIS (che nel romanzo è riportato con il suo nome arabo: Daesh), entrato nel conflitto come una terza parte che ha scardinato gli equilibri tra i rivoluzionari dell’esercito di liberazione e il regime di Assad.

La cosa che colpisce di più, in questo libro, è l’abilità di Ackerman di lasciare la guerra sullo sfondo. Perché quello che gli interessa davvero raccontare non sono i conflitti esteriori, ma quelli interiori, quelli che lasciano negli uomini ferite invisibili ancora più difficili da superare. Il risultato è un libro sulla fede, sul bisogno di avere qualcosa in cui credere, ma anche sul senso della perdita e sull’importanza del perdono, della redenzione e delle seconde possibilità.

Recensione di Mauro Ciusani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elliot Ackerman

1980, Los Angeles

Elliot Ackerman, classe 1980, è stato a lungo impegnato nella carriera militare. In servizio durante la guerra in Afghanista e Iraq, ha ricevuto diverse onorificenze al merito, tra cui la Croce di bronzo al valore militare. È autore di numerosi scritti apparsi anche sul «New Yorker» e sul «New York Times Magazine», e di racconti pubblicati in The Best American Short Stories. Il suo primo romanzo Prima che torni la pioggia, pubblicato in Italia da Longanesi nel 2016, è stato un successo internazionale di critica e pubblico. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo: Il buio al crocevia (Longanesi, 2017) e Aspettando il cielo (Longanesi, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore