Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bruttona & la lingua lunga - Joyce Carol Oates - copertina
Bruttona & la lingua lunga - Joyce Carol Oates - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bruttona & la lingua lunga
Disponibilità immediata
13,90 €
13,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
13,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
8,14 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
13,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
8,14 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bruttona & la lingua lunga - Joyce Carol Oates - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siamo in una piccola città americana di provincia: Matt, detto Lingua Lunga, è bello, atletico e molto popolare; Ursula, detta Bruttona, è sgraziata e tutt'altro che bella. Le vite dei due ragazzi si intrecciano nel momento in cui Matt viene arrestato come sospetto terrorista. Attorno a lui nasce immediatamente un clima di sospetto e sarà proprio Ursula a toglierlo dai guai... Età di lettura: da 11 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
7 maggio 2002
245 p.
9788804507048

Conosci l'autore

Joyce Carol Oates

1938, Lockport (New York)

Tra le figure più rilevanti della narrativa americana contemporanea - è stata indicata, tra l'altro, come una dei favoriti per l'assegnazione al Premio Nobel della Letteratura -, è anche una delle più prolifiche. Nata nello stato di New York nel 1938, è da anni residente a Princeton, presso la cui università ha insegnato scrittura creativa dal 1977 al 2014. Fa parte della prestigiosa American Academy of Arts and Letters.Nella sua opera narrativa esplora le residue potenzialità del realismo sociale e del genere «neogotico». Dal Giardino delle delizie (A garden of earthly delights, 1966), nel quale mappa di un eden sfigurato dalla violenza, a Quelli (1969), che proietta vite ed esperienze femminili sul fondale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore