Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni, un percorso metodologico. Una (ri)lettura - Francesco Scullica - copertina
Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni, un percorso metodologico. Una (ri)lettura - Francesco Scullica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni, un percorso metodologico. Una (ri)lettura
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni, un percorso metodologico. Una (ri)lettura - Francesco Scullica - copertina

Descrizione


A distanza di oltre vent'anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l'opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Padovano, ma milanese d'adozione, per ragioni culturali e generazionali ha potuto avvalersi della conoscenza e degli insegnamenti diretti di maestri dell'architettura moderna, in particolare Frank Lloyd Wright e Mies van der Rohe. Già professionista affermato negli anni Cinquanta, Morassutti ha intrecciato il proprio percorso professionale con alcuni protagonisti dello scenario italiano di quegli anni, quali Ponti, Scarpa, BBPR e Mangiarotti. La sua architettura può dirsi emblematica dell'agire dell'architetto contemporaneo nel nostro Paese, un agire definito, da un lato, dall'urgenza di dare risposte alle esigenze di una società e di un'economia in forte espansione, dall'altro, da un inesauribile spirito pioneristico e di ricerca. Nato da incontri in studio con il progettista, questo testo intende restituire nella loro interezza alcune sue architetture, rendendone espliciti i tratti caratteristici, l'iter progettuale, le fasi realizzative e le vicende che le hanno riguardate, con l'intento non solo di informare, ma di sollevare questioni attorno al "fare progettuale" alle diverse scale. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l'originalità e l'attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 dicembre 2021
Libro universitario
204 p., Brossura
9788835121756
Chiudi

Indice

Indice

Alessandro Colombo, Francesco Scullica, Prefazione alla Nuova edizione (ri)leggere Morassutti

Bruno Morassutti, Presentazione

Introduzione

Parte I. I quattro esempi

La casa unifamiliare. "L'innovazione tecnico-formale attraverso le tecniche artigianali". L'esempio di Termini di Sorrento

(Caratteristiche generali e considerazioni sull'intervento; Elementi caratterizzanti l'organismo edilizio; Il progetto d'arredo; La realizzazione; Le vicende successive alla realizzazione dell'opera)

Il condominio. "L'aderenza fra il risultato tipologico e la metodologia innovativa di un sistema costruttivo semi-prefabbricato". L'esempio di S. Martino di Castrozza

(Caratteristiche generali e considerazioni sull'intervento; Elementi caratterizzanti l'organismo edilizio; Il progetto d'arredo; La realizzazione; Le vicende successive alla realizzazione dell'opera)

Il quartiere di edilizia economico-popolare. "L'applicazione di un sistema di prefabbricazione pesante in una situazione 'di emergenza' e la sua integrazione con i supporti tecnici e di manodopera locali". L'esempio di Castelnuovo di Conza

(Premessa; Caratteristiche del sistema di prefabbricazione adottato; Caratteristiche generali e considerazioni sull'intervento; L'adattamento del sistema di prefabbricazione alle caratteristiche morfologiche del progetto; Il tessuto connettivo: gli spazi verdi e le sistemazioni esterne; La realizzazione; Le vicende successive alla realizzazione dell'opera)

L'edificio industriale. "Il concetto di edificio come 'prototipo' attraverso la elaborazione di un sistema di prefabbricazione leggera in acciaio". L'esempio di Longarone

(Caratteristiche generali e considerazioni sull'intervento; Elementi caratterizzanti l'organismo edilizio; La realizzazione; Le vicende successive alla realizzazione dell'opera)

Fonti bibliografiche

Parte II. L'attività di Bruno Morassutti

Diario autobiografico

L'attività professionale (progetti - realizzazioni - concorsi)

L'attività divulgativa (conferenze, dibattiti, articoli pubblicati partecipazioni a mostre, riconoscimenti).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore