Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Briganti a Roma - Jurij Nascimben - copertina
Briganti a Roma - Jurij Nascimben - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Briganti a Roma
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,18 €
-5% 6,50 €
6,18 € 6,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Briganti a Roma - Jurij Nascimben - copertina

Descrizione


Storie di un brigantaggio singolare: quello di due uomini - Pietro Molinaro, detto il Monticiano, personaggio simbolico della Roma del '600 e Roberto De Santis, personaggio simbolico del proletariato dei nostri giorni - che, a distanza temporale di oltre tre secoli l'uno dall'altro, si ribellano al potere costituito in nome della libertà. Fanno da sfondo alle vicende di questi due uomini la Roma Barocca, con il contrasto dei palazzi e dei vicoli, e la Roma moderna delle periferie con lo stesso contrasto di un tempo fra gli sfruttati e gli sfruttatori. Filo conduttore delle due storie è la mitica statua di Pasquino, la cui immagine separa nel libro il primo dal secondo atto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 agosto 2005
91 p., Brossura
9788889243558

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 5/5

Un viaggio interiore nell'esteriorità di una città colta in due diversi momenti storici: il primo, il rifulgere del Barocco e le miserie del popolo in una visione escatologica che mira al presente, oggetto del secondo racconto; e qui la prosa ci porta nelle periferie degradate dove si muovono personaggi di varia natura culturale. La scrittura procede mostrando gusto per l'allegoria e i riferimenti intertestuali e lasciando quel senso di smarrimento tipico dell'opera pirandelliana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore