Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia di Twitter - Massimo Arcangeli - copertina
Breve storia di Twitter - Massimo Arcangeli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Breve storia di Twitter
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia di Twitter - Massimo Arcangeli - copertina

Descrizione


21 marzo 2006. Viene "cinguettato" il primo tweet della Storia, ritwittato più di 66.000 volte: "just setting up my twttr". l'autore è @jack, pseudonimo di Jack Dorsey, un informatico originario del Missouri; co-fondatore di Twitter, è oggi seguito da più di 3 milioni di follower. Il libro di Massimo Arcangeli celebra il decennale della nascita del social network più immediato, "strillato", accelerato che ci sia. Con tante altre curiose storie a margine. Storie di leoni da tastiera, di brevità testuali, di neologismi creativi. Storie di cancelletti rimessi a nuovo (hashtag). Storie di poemi, drammi, romanzi condensati in un pugno di caratteri. Storie di politici duepuntozero che twittano di tutto un po'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
167 p., Brossura
9788869445446
Chiudi

Indice

Stralcio dell'intervista di Lorenzo Guadagnucci pubblicata da Quotidiano Nazionale

Professore, se l'aspettava?
Sì, era un passaggio atteso e per quanto mi riguarda anche auspicato. Più volte ho insistito sull'importanza di quello che definisco controriassunto. Ci viene continuamente chiesto di semplificare, abbreviare, accorciare: e in sé va anche bene. A scuola, ad esempio, è bene che gli studenti imparino ad esprimere il proprio pensiero in modo sintetico. Ma siamo arrivati a un tal punto che ci impone di intraprendere la via contraria: cominciare a riargomentare, ad espandere, ad amplificare il pensiero.

Perché vede questa necessità?
Perché per troppo tempo abbiamo vissuto all'insegna di quella che un grande scrittore canadese, Douglas Coupland, definì generazione accelerata. Decelerare un po' ci farà bene. Twitter, raddoppiando i caratteri a disposizione, inverte una tendenza. Dobbiamo sperare che lo stesso avvenga anche fuori dai social media: nella scuola, all'università, nei media...

Conosci l'autore

Massimo Arcangeli

Massimo Arcangeli è un linguista e critico letterario, ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e garante per l’Italianistica nella Repubblica Slovacca. È consulente scientifico per la Società Dante Alighieri e direttore di festival culturali. Collabora con l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore