Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia della musica. Da Orfeo a Michael Jackson - Luigi Lunari - copertina
Breve storia della musica. Da Orfeo a Michael Jackson - Luigi Lunari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Breve storia della musica. Da Orfeo a Michael Jackson
Disponibile in 3 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
17,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia della musica. Da Orfeo a Michael Jackson - Luigi Lunari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro, ricco di aneddoti, si propone di fornire un'agile sintesi della musica dal punto di vista di ciò che è oggi, ritrovando nell'evoluzione slorica quei precedenti che l'hanno generata e sottolineando di ogni problema la sua perennità nel passato e la sua permanenza nell'attualità. La storia della notazione musicale comincia prima dei codici miniati del Medioevo, ma si conclude con la registrazione su DVD; l'influenza dell'ideologia politica sulla musica parte dall'Atene di Platone e arriva all'URSS di Zdanov e oltre; la storia del pubblico, che ali inizio vede Dio come unico destinatario della pregìiiera cantata, si allarga fino alle folle che per un concerto rock riempiono gli stadi del nostro tempo; la definizione del timbro della voce umana, dal purissimo e un po' asettico sapore del gregoriano, approda ai personalissimi colori timbrici di Louis Armstrong, Domenico Modugno, Edith Piaf.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
338 p., Brossura
9788896603093

Conosci l'autore

Luigi Lunari

1934

Luigi Lunari (1934-2019) drammaturgo, romanziere, storico e saggista, è stato per vent’anni al Piccolo Teatro di Milano con Grassi e Strehler. Nel 1991 ha scritto Tre sull’altalena che, dopo un trionfo al Festival di Avignone, è stata tradotta in ventisette lingue, è correntemente rappresentata in tutto il mondo e ha aperto la strada ad altri testi, quali Il senatore Fox, Nel nome del padre e Sotto un ponte, lungo un fiume… (rappresentati anche a Parigi, Tokyo e New York). Al di fuori dell’impegno drammaturgico, ha scritto diversi saggi e tre romanzi. Per la collana i “Classici” di Feltrinelli ha curato I Viceré di Federico De Roberto (2011) e Il Cid di Pierre Corneille (2012). Ha tradotto e curato anche Ritratto di signora (2013)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore