Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I borghi di Ponente. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La fattura modesta di Porta saracinesca non deve trarre in inganno, perché era oltrepassato quel punto che si accedeva alla città del potere. Già l'imponenza di Castelvecchio stava ad indicare come non ci si trovasse in un luogo qualunque. Ma se, dopo la fortezza e gli alloggiamenti militari, ancora non fosse stato chiaro dove si era giunti ecco, lungo il corso del fiume, susseguirsi senza interruzione un rosario di conventi e chiese, oltre ad una lunga collezione di case signorili che si specchiavano sull'acqua. Perché raccontare la zona delle riviere è narrare di borghi che, più di altri in città, sono stati emanazione del potere politico, religioso ed economico. Lungo la riviera si trovavano il Porto di San Giovanni delle Navi, per molto tempo capolinea dei traffici che giungevano in città da monte, l'antica dogana, la chiesa e il convento di Sant'Agostino, espressione del potere carrarese e sede dell'Inquisizione. Chi oggi giunge alla Specola, difficilmente saprebbe dire della Cittadella Vecchia e della Nuova, della fabbrica del salnitro e dell'Accademia Delia, e pochi ricorderebbero il Circolo Familiare Padovano Florida, un dancing dove, dopo la guerra, la gioventù si incontrava e ballava i ritmi provenienti da oltreoceano. Tutti conoscono la caserma Piave, ma pochi sono al corrente che nella medesima area, fino a quando non giunsero in città i soldati di Napoleone a sparigliare le carte, sorgevano una grande chiesa (Sant'Agostino) e un convento importante. Sant'Agostino, San Prosdocimo, San Benedetto: un susseguirsi di chiese e conventi, costruiti prima che la città, erette le nuove mura, si espandesse verso ovest. Raccontare delle riviere è trascorrere da una suggestione all'altra, mescolando sacro e profano: vuol dire immaginare il vociare dei barcaioli e dei facchini e i canti delle lavandaie intende a lavare, lungo il fiume, gli abiti dei soldati. Dimore lussuose e osterie, poveri e ricchi, la vita del popolo e quella dei signori, che si svolgeva nei giardini privati e nelle dimore lussuose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
116 p., ill.
9788887066890

Conosci l'autore

Pietro Stella

(1930-2007) è noto come uno dei maggiori esperti del giansenismo italiano. Tra i suoi contributi ricordiamo l’antologia documentaria in tre volumi sul giansenismo in Piemonte (Zürich - Roma, 1966-1974); l’edizione anastatica del sinodo di Pistoia corredata da un secondo volume con studio introduttivo e documenti inediti (Firenze, 1986); la bolla Auctorem fidei (1794), di condanna del sinodo pistoiese, con introduzione storica e documenti inediti tratti dagli archivi di Firenze e di Roma (Roma, 1995).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore