Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX) - copertina
Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX) - copertina

Descrizione


Il volume affronta il tema dei banchieri privati e delle loro reti agli esordi dell'età contemporanea, in particolare sottolineando il contributo fornito da questi attori economici al processo di trasformazione sociale piuttosto che alla modernizzazione del comparto bancario ed industriale del Paese. Nella trattazione si presta attenzione anche ai banchieri ebrei e alla borghesia ebraica, come pure al ruolo svolto da alcuni enti ecclesiastici nell'intermediazione creditizia e nella funzionalità finanziaria dei territori italiani in età contemporanea. Gli autori sono tutti esperti del settore, con riferimento a specifici ambiti territoriali e tematici, e il contributo che la pubblicazione offre al dibattito scientifico è significativo sia per la quantità delle prospettive interpretative delineate, sia per la qualità delle fonti e dei temi individuati e sviluppati dai singoli studiosi. Un aspetto estremamente innovativo risiede nello sforzo storiografico di non restringere la finanza unicamente a un campo di applicazione interno, vale a dire nello specialismo del credito e dei suoi strumenti di intermediazione, ma piuttosto studiandone le implicazioni sociali e le possibili declinazioni in ambiti molto più vasti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 luglio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119890
Chiudi

Indice

Indice
Parte I. Spazi e percorsi finanziari nell'Italia dei luoghi e delle pratiche
Mario Taccolini, Fonti e scenari interpretativi per la storia finanziaria italiana
Gaetano Sabatini, Banche e banchieri in Italia nel lungo Ottocento: virtù e limiti di un sistema a metà tra centro e periferia
Giuseppe De Luca, Capitali dei privati, notai e modernizzazione economica a Milano tra Sette e Ottocento
Massimo Fornasari, Un'alta banca di provincia. Bologna e i suoi banchieri alla metà dell'Ottocento
Andrea Zanini, Orizzonti ristretti o fragilità strutturali? I banchieri privati nell'estremo Ponente ligure (1861-1915)
Riccardo Semeraro, Giovanni Gregorini, Il vanto di Napoli. Origini e primi sviluppi della triplice cassa diocesana tra Ottocento e Novecento
Parte II. Relazioni, conflitti, protezioni
Marco Doria, Reti, competenze, opportunità. Finanza e affari nell'età del capitale
Germano Maifreda, Mercati, istituzioni, cosmopolitismo tra età moderna e prima contemporaneità: qualche lezione dalla storia degli ebrei
Maria Stella Rollandi, "Levi contra Treves". Tensioni e controversie a Genova nella congiuntura del primo Settecento
Daniela Felisini, Il Principe e le Grand Baron: modelli e contesti operativi a confronto
Marina Romani, Paesaggi relazionali. Risorse di status, risorse etniche, relazioni, mercato. Primi appunti
Luciano Maffi, "Nous avons protégé sa maison depuis qu'il a commencé". Le relazioni di James de Rothschild con i banchieri privati dell'Italia del Nord
Giampaolo Conte, Diplomazia, finanza e imperialismo nella formazione della Banca del Marocco: la partecipazione italiana
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi