Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Borges - Fernando Savater - copertina
Borges - Fernando Savater - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Borges - Fernando Savater - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nessun autore spagnolo del Novecento ha mai stimolato tanti studi e tanti commenti come Jorge Luis Borges: a nemmeno vent'anni dalla sua morte è universalmente considerato un classico della grande letteratura. Queste pagine di Savater non sono un altro capitolo di studi letterari dedicati al maestro della duplicazione: «In queste pagine - dice l'autore - racconto l'effetto che Borges ha avuto su di me, uno dei suoi tanti lettori: come mi colpì ciò che lessi e seppi di lui, quali piaceri e quali riflessioni gli devo, qual è stato il mio Borges e in che senso sono stato trasfigurato dalla sua frequentazione, dal suo contagio». Queste pagine sono quasi un'agiografia, un atto di devozione in cui molto viene rivelato di Borges, ma molto anche di Savater.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
7 novembre 2003
123 p., Brossura
9788842070795

Voce della critica

Forse gli specialisti riterranno superfluo un ennesimo libro dedicato a Borges avendo a disposizione una sterminata bibliografia critica in lingua spagnola. Ma per il lettore italiano comune, che ama l'opera del grande scrittore argentino, questo libriccino, scritto con passione e intelligenza, privo di tic accademici, può essere un pretesto per approfondire le ragioni del proprio apprezzamento. Né Fernando Savater, filosofo spagnolo noto al grande pubblico per testi assai divulgativi - fra tutti Etica per un figlio -, pretende di fare molto di più. Con continue proteste di umiltà, l'autore si propone di raccontare l'effetto che Borges ha avuto su di lui, offrendo il proprio punto di vista come lettore, senza fondarlo sull'erudizione che "non possiedo, né sull'autorità, di cui non ho grande rispetto, bensì sulla fedeltà a ciò che mi ha dato piacere". Detto questo, Savater è comunque un lettore un po' speciale, se non altro perché ha incontrato lo scrittore di persona un paio di volte e perché, grazie al proprio mestiere di filosofo, riesce a cogliere e a sottoporre alla nostra attenzione alcuni aspetti non così evidenti dell'opera di Borges.

Savater non si sottrae al compito, un po' pedestre ma utile per i non addetti ai lavori, di ripercorrere a grandi linee la biografia di Borges e la sua produzione letteraria. Del resto, l'edizione spagnola di questo libro è apparsa in una collana dal titolo "Vidas literarias", in cui a uno scrittore è affidato il compito di tracciare la biografia di un altro scrittore scomparso con il quale sente una particolare affinità. E tuttavia, proprio le tappe salienti della vita e dell'opera di Borges fungono da pretesto per intrecciare riflessioni personali e citazioni, che in diverse occasioni sono di stimolo anche per il lettore più esperto. Nell'ultimo capitolo, Savater si confronta e dialoga con il côté cosiddetto filosofico di Borges, che ci fa rimpiangere un saggio completamente dedicato all'argomento... Savater mette in guardia contro un'interpretazione delle questioni metafisiche sollevate dagli scritti borgesiani come "presentazioni accademiche in miniatura". Se da un lato è innegabile che contengano temi di valore filosofico, il punto è proprio questo: che il contenitore vale più dei contenuti. Lo stesso Borges aveva chiarito perentoriamente in un'intervista del 1979: "Io ho usato la filosofia, la metafisica, come strumento letterario. Non sono un pensatore".

Il contrappunto di Savater al riguardo è particolarmente interessante, quando sottolinea che se è innegabile che i racconti e le poesie di Borges sono straordinariamente sensibili alla condizione posta dalla ricerca filosofica, lo sono in quanto, a differenza di alcuni professionisti della filosofia che tendono a considerare la propria disciplina secondo il modello della ricerca scientifica, egli non lavora per uscire dal dubbio, ma per addentrarsi in esso. In sostanza, secondo Savater, quello che accomuna Borges a un filosofo è l'irrinunciabile necessità di porsi determinate domande e la consapevolezza di non potersene liberare con semplici e definitive risposte, limitandosi invece a spostare la perplessità a un livello più sottile e, ovviamente, più paradossale che produce un effetto di umorismo riflessivo di cui noi lettori di Borges abbiamo goduto molte volte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fernando Savater

1947, San Sebastián

Fernando Savater (San Sebastián 1947), uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi, è stato docente di Filosofia per più di trent’anni nei Paesi Baschi e a Madrid. Laterza ha pubblicato tutti i suoi libri più importanti: Etica per un figlio; Politica per un figlio; Etica come amor proprio; L’infanzia recuperata; Il giardino dei dubbi; Dizionario filosofico; Cattivi e maledetti; A mia madre mia prima maestra; Le domande della vita; Brevissime teorie; A cavallo tra due millenni; Borges; Il coraggio di scegliere. Riflessioni sulla libertà; Contrattempi. Autobiografia di una ragione appassionata; La vita eterna; Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater; Tauroetica; Piccola bussola etica per il mondo che viene; Voltaire. Contro i fanatici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore