Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Book of Repulsive Women - Djuna Barnes - cover
Book of Repulsive Women - Djuna Barnes - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Book of Repulsive Women
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,82 €
-5% 12,44 €
11,82 € 12,44 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Book of Repulsive Women - Djuna Barnes - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Djuna Barnes (1892-1982) once described herself as the most famous unknown writer, and although her novel "Nightwood" is celebrated, her poetry has been a well-kept secret. This selection contains work written between 1914 and the 1970s. Many of the poems in "The Book of Repulsive Women" first appeared in pamphlets and literary journals in New York and Paris. Published together for the first time, they throw new light on Barnes' development as a writer. The book reveals her as a poet of unique power, at once compelling and disorientating. Marianne Moore observed, "reading Djuna Barnes is like reading a foreign language, which you understand". "The Book of Repulsive Women" includes previously unpublished and uncollected poems, and five illustrations by Barnes herself. Rebecca Loncraine provides an introduction to Barnes' poetry.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
9781857547078

Conosci l'autore

Djuna Barnes

(Cornwall-on-the-Hudson, New York, 1892 - New York 1980) scrittrice statunitense. Fin dalle prime opere (poesie, drammi, racconti illustrati da lei stessa) diede prova di una fantasia strana e possente. Nel suo libro più noto, Bosco di notte (Nightwood, 1936) - rappresentazione del notturno, del perverso, del sacro - le storture psichiche dei cinque protagonisti sono narrate in un linguaggio barocco, immaginoso e stilizzato che crea intorno a essi un alone di sospeso orrore elisabettiano. Mitica figura dell’avanguardia newyorkese e parigina, B. ritornò, nel 1939, a New York, isolandosi nella sua casa del Greenwich Village, in un silenzio interrotto solo nel 1958, dalla pubblicazione del dramma poetico L’antifona (The antiphon).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore