Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bologna-Bogotá. Ricerca e azione per lo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese - copertina
Bologna-Bogotá. Ricerca e azione per lo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bologna-Bogotá. Ricerca e azione per lo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bologna-Bogotá. Ricerca e azione per lo spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Bologna-Bogotà, ricerca e azione per lo spazio pubblico, non vuole essere un progetto concluso, ma unicamente un report delle discussioni nate all'interno dei workshop sviluppati con il progetto BO2ND - BOlogna BOgotá. Nuove forme di Diffusione della conoscenza. Il progetto si pone come obiettivo la conoscenza dei luoghi, nella convinzione che questa strategia possa essere parte di un processo più ampio legato alla trasformazione dei luoghi stessi, possa diventare lo strumento per portare l'attenzione su questioni riguardanti la struttura della città contemporanea e possa attivare relazioni in grado di collegare luoghi e persone. I saggi raccolti in questo volume riguardano i casi studio selezionati, Bologna e Bogotá, apparentemente distanti tra loro, sia in termini geografici, con più di novemila chilometri di distanza, sia in termini dimensionali, considerando meno di quattrocentomila abitanti per Bologna e più di otto milioni per Bogotá. I contributi proposti non hanno l'intento di rimarcare la differenza tra città medievale europea e metropoli cosmopolita sudamericana, riportando l'attenzione su datate opposizioni tra città europea e città sudamericane di matrice europea, vogliono piuttosto far emergere questioni indipendenti dalla scala urbana o dal contesto, legate alla conoscenza dei luoghi e al fatto che le città sono costituite da parti, da frammenti e da luoghi che facilmente possono essere messi a confronto. Siamo convinti che la ricerca condotta all'interno di questo progetto possa avere un ruolo strategico nell'ambito di una discussione più ampia legata alle trasformazioni urbane, indipendentemente dai casi studio selezionati, dalla scala e dal contesto geografico. L'attenzione è portata in primis sul ruolo della narrazione, raccontare i luoghi, conoscere i luoghi per poterli attivamente riportare verso nuovi usi, andando a riscoprire ciò che ora è nascosto. Annalisa Trentin, professore ordinario in composizione architettonica e urbana presso l'Università di Bologna, vice-direttore del Dipartimento di Architettura Unibo e coordinatore del Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, all'interno del gruppo di ricerca CPCL - Creative Practices in Cities and Landscapes, occupandosi principalmente del rapporto tra architettura, città e costruzione. Nancy Rozo Montaña, professore associato presso la Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá, Facoltà delle Arti, Scuola di architettura e urbanistica, fa parte del gruppo di ricerca sull'architettura del territorio collegato all'Instituto Habitat, Ciudad y Territorio della Facultad de Artes, con il quale ha svolto numerose attività accademiche e di ricerca. Allo stesso tempo, ha sviluppato un'attività autonoma di ricerca concentrandosi su scenari d'indagine collegati alle strutture territoriali con l'obiettivo di comprendere congiuntamente l'architettura e il territorio, mappandone lo sviluppo e l'evoluzione storica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 dicembre 2019
224 p.
9788869234590
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore