Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La bolla di Componenda
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La bolla di Componenda - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi
bolla di Componenda

Dettagli

10 settembre 1993
90 p.
9788838909498

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

andrea
Recensioni: 4/5

Affianco a quella per i gialli , è noto, Camilleri coltiva una passionaccia per la storia della sua Sicilia. Da qui nascono molti romanzi storici e alcuni "saggetti" deliziosi che hanno comunque un tratto comune: quello di svelare episodi di microstoria misconosciuti e laterali , a metà tra il folclore, la cronaca e l'antropologia, che nell'insieme vanno però a costituire l'ossatura su cui posano la grande storia e le vicende umane. consigliato alle persone curiose.

Leggi di più Leggi di meno
Maunakea
Recensioni: 3/5

Prima edizione 1993. Ho comprato questo libro tempo fa, a scatola chiusa, notando che era un "Camilleri" che mi mancava. Ho notato solo in seguito che non era un romanzo, bensi' un saggio. L'argomento dello stesso e' proprio la bolla di componenda, la sua sottovalutata o "ammucciata" essenza, lasciando al lettore immaginare le conseguenze che un simile documento abbia potuto comportare. Sarebbe da inserire fra le letture scolastiche, almeno in Sicilia. Sostanzialmente la bolla di componenda consiste in un tariffario emesso ufficialmente dal clero, con le percentuali da pagare alla chiesa per i reati commessi. L'acquisto della bolla viene automaticamente ad essere la sottoscrizione di un patto, atto con cui ci si poteva scaricare la coscienza e ricevere l'assoluzione. C'e' da dire almeno che l'assassinio non era contemplato fra le componende. L'autore passa anche a considerare il rapporto fra la suddetta bolla e l'acquisto delle indulgenze e al rapporto fra questa e le primissime commissioni sulla Sicilia e sulla maffia come ho sorprendentemente scoperto si chiamava agli inizi del '900.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore