Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Bob Wilber Big Band Plays Duke Ellington di Charles Thompson - DVD
The Bob Wilber Big Band Plays Duke Ellington di Charles Thompson - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Bob Wilber Big Band Plays Duke Ellington
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
6,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
6,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Bob Wilber Big Band Plays Duke Ellington di Charles Thompson - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazione del 1989 alla Royal Festival Hall di Londra di The Queen's Suite, composta da Duke Ellington in onore della regina Elisabetta. La suite è composta dai seguenti brani: Sunset and The Mocking Bird con un'orchestrazione costruita intorno al canto degli uccelli, Lightning Bugs and Frogs, Le Sucrier Velours che rappresenta la bellezza, Northen Lights che rappresenta la grandezza, Single Petal of a Rose che rappresenta la meraviglia, e Apes and Peacocks ispirato all'episodio della Bibbia in cui si parla dei doni che la Regina di Saba fece a Re Salomone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
5050467554221

Informazioni aggiuntive

Warner Music, 2014
Warner Music
62 min

Conosci l'autore

Duke Ellington

1899, Washington

Propr. Edward Kennedy Ellington. Pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense di jazz. Nel 1923 costituì il complesso degli Washingtonians, che risentiva di influenze ragtime e New Orleans. Nel '26 rinnovò e ampliò l'orchestra creando, con composizioni originali, un nuovo linguaggio basato sul perfetto equilibrio strutturale tra discorso orchestrale e improvvisazione solistica. Già nei primi lavori, caratterizzati dai caldi e aggressivi timbri dello stile «jungle» (in cui emergono la tromba e il trombone con sordina, rispettivamente di Bubber Miley e Joe Tricky Sam Nanton), si delinea il gusto tipico della cultura nero-americana, che permane anche negli influssi colti occidentali, soprattutto impressionistici, degli anni '30. Nel decennio successivo (cui appartiene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore