Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Blumenstrasse 22 - Ruvik Rosenthal - copertina
Blumenstrasse 22 - Ruvik Rosenthal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Blumenstrasse 22
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Blumenstrasse 22 - Ruvik Rosenthal - copertina

Descrizione


Berlino, maggio 1933. I nazisti irrompono nella casa editrice di Erich Freyer, buttano tutti i suoi libri dalle finestre e li bruciano in piazza. Lo stesso giorno Erich abbandona Berlino e inizia il lungo viaggio che lo porterà in Israele. La guerra lo dividerà dalla moglie cristiana e dalla figlia, Yvonne, con la quale cercherà per tutta la vita, con disperata e commovente costanza, di ricongiungersi. Da questo distacco si sviluppa un complesso romanzo familiare che attraversa trasversalmente la storia europea dall'inizio del XX secolo fino ai giorni nostri. Ruvik Rosenthal è nato a Tel Aviv nel 1945. Opinionista del quotidiano "Maariv", è direttore della rivista "Panim".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 marzo 2006
305 p., Brossura
9788880572466

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giovanni
Recensioni: 5/5

per me è un CAPOLAVORO una storia vera, la realtà di vita di più generazioni, attraverso nazismo e comunismo; il tutto raccontato in modo magistrale, per i miei gusti unico neo: la mancanza di un 'albero genealogico' (dopo essermelo fatto, i tanti legami parentali mi sono divenuti chiari)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'autore, opinionista e direttore della rivista "Panim", è considerato il maggior esperto israeliano di linguaggio e media, ma il suo romanzo nasce da un lavoro meticoloso di ricerca nelle memorie della famiglia materna, attraverso varie interviste ai parenti ancora in vita, il recupero di lettere, poesie, discorsi, la visita in Polonia ai luoghi degli avi. Con improvvisi scarti temporali e di luogo, accostamenti di miserie e gioie personali a grandi eventi della storia, Rosenthal ricostruisce le vite del nonno Kurt Freyer, dei suoi fratelli Erich, Trude e Käte, dei loro figli e nipoti. Dal 1903 al 2001, dalla Stettino prussiana, oggi Szczecin, alla terra di Israele, passando per Parigi, Amsterdam, la Repubblica democratica tedesca, perché, come dice Anna, moglie di Kurt: "Così vivono gli ebrei: vagano da un posto all'altro per procurarsi di che vivere". In questo vagare è però forte il sogno sionista, vagheggiato in gioventù dai fratelli, con la fondazione del Circolo dei giovani herzliani, e vissuto in età matura con il trasferimento in Palestina di Kurt, Erich e Käte. In mezzo tanti luoghi, qualche nostalgia, Trude e il marito Martin, incauto appassionato di Wagner, morti nei campi di sterminio, l'impegno politico a sinistra, piccole e grandi delusioni, fra tutte quella del rifiuto del sionismo e dello Stato di Israele da parte dei governi e dei partiti comunisti. Una storia di famiglia, ma soprattutto una ricerca di senso da parte di un io narrante, che compare per la prima volta a metà del romanzo e si riaffaccia come protagonista solo alla fine. La morte per malattia del padre, quando ha appena cinque anni, e del fratello, durante la battaglia del Golan nel 1973, sembrano trovare posto solo all'interno di un mito familiare, che si apre e si chiude in Blumenstasse 22 a Berlino. Un luogo come gli altri, nell'infinito peregrinare dei Freyer, ma dal forte significato simbolico: qui c'era la casa editrice di Erich e della moglie Anna, spazzata via dalla furia nazista, squarcio verso un baratro storico e privato, tappa di una particolarissima diaspora familiare.
  Donatella Sasso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore