Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Blu e poesia - Amelia Valtolina - copertina
Blu e poesia - Amelia Valtolina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Blu e poesia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,59 €
-5% 12,20 €
11,59 € 12,20 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,59 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,20 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,59 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,20 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,20 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,20 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Blu e poesia - Amelia Valtolina - copertina

Descrizione


Partendo dalla premessa che blu sia il colore dell'Occidente e del pensiero occidentale, il libro indaga la particolare avventura di questo colore nella moderna lirica tedesca, inaugurata dal "fiore azzurro" di Novalis che Heine, con la sua ironia, inconsapevolmente salvò per la modernità. Così, il blu supera il suo ruolo di simbolo, fino a creare nuovi cieli nelle "Elegie duinesi" di Rilke; in forma di "azzurra dissonanza" configura i versi di George Trakl ed Else Lasker-Schüler; dischiude la malinconia fino a uno struggente "bleu mourant" nei versi di Gottfried Benn; delinea un meridiano di speranza nelle poesie di Paul Celan, ogni volta protestando, in nome della poesia, la sua vocazione utopica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
31 luglio 2002
256 p.
9788842498223

Voce della critica

Una piacevole lettura che invita ad altre letture: lo smilzo ma assai sostanzioso volumetto ripercorre con accuratezza la fortuna di un colore l'azzurro nella lirica tedesca degli ultimi due secoli. Il punto di riferimento obbligato è il romanzo Heinrich von Ofterdingen di Novalis (1800) che consacra la vocazione utopica di questo colore tramite il misterioso "fiore azzurro" del sogno del protagonista. Sogno di lontananze di nostalgie eteree che Heinrich Heine qualche decennio dopo cercherà di sbeffeggiare con una trasvalutazione che riporta a più robuste realtà terrene; ma l'azzurro disincantato che consegna alle generazioni successive si lega ancora più saldamente alle possibilità utopiche che solo la poesia offre. La complessa qualità retorica di questo colore riemerge nelle opere dei grandi poeti del Novecento non più utopia ma appunto tropo figura della lingua che è poi scrive Valtolina un'altra utopia: così nei "nuovi cieli" delle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke così in Georg Trakl e in Else-Lasker-Schüler dove l'azzurro è occasione di dissonanza; così ancora in Gottfried Benn dove l'azzurro-putredine rimanda a uno slancio orizzontale che sconfina nella malinconia. Il saggio si chiude sul "controblu" della poesia di Paul Celan spazio ancora possibile di incontro utopico "definitiva insurrezione della poesia contro il silenzio".
Massimo Bonifazio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore