Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Black Jack. Vol. 2 - Osamu Tezuka - copertina
Black Jack. Vol. 2 - Osamu Tezuka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Black Jack. Vol. 2
Disponibilità immediata
8,10 €
-17% 9,80 €
8,10 € 9,80 € -17%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Black Jack. Vol. 2 - Osamu Tezuka - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 ottobre 2002
224 p., ill.
9788886991711

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 5/5

Osamu Tezuka è uno dei più grandi narratori del Novecento, ed è davvero un peccato che in Italia (e, in generale, fuori dal Giappone)non abbia la fama e il pubblico che merita. Black Jack è forse la sua opera più rappresentativa: attraverso le vicende di un medico apparentemente crudele e avido, ma in realtà gentile con i deboli e spietato con i potenti e arroganti (non ultimi, gli appartenenti a quella classe medica di cui si rifiuta di far parte), Tezuka illustra la vita di innumerevoli persone nel loro momento più drammatico, la malattia, in cui sono messe a nudo e imdifese e quindi capaci di rivelarci le loro emozioni e debolezze più profonde. Storie tristi, storie a lieto fine, storie piene di speranza o desolatamente disperate: in Black Jack è racchiusa l'essenza della vita, raccontata con semplicità e poesia da un vero Maestro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Verso la fine degli anni sessanta, Osamu Tezuka concluse la produzione di manga per bambini distaccandosi così dalle opere precedenti caratterizzate da personaggi che manifestavano un atteggiamento razionale e armonico nei confronti della vita. L'autore aveva infatti perso fiducia negli "eroi della giustizia" e nella società che, benché quel periodo fosse particolarmente florido per l'economia nipponica, non sembrava in grado di superare le proprie debolezze e contraddizioni, e anzi, accecata dal consumismo, lasciava emergere gli aspetti più oscuri dell'uomo. Da qui la scelta di creare personaggi la cui morale si discostasse notevolmente dall'etica dello stato, come appunto Black Jack - eroe eponimo della serie pubblicata tra il 1973 e il 1978 - un medico che vive nella clandestinità, non avendo mai superato l'esame di abilitazione, e che chiede ingenti quantità di denaro per curare il paziente, perseguendo dunque una propria morale che lo porta a essere considerato quasi alla stregua di un criminale. Nel susseguirsi dei vari episodi, la struttura di fondo rimane la stessa: all'inizio del racconto viene inquadrata la scena di un incidente in cui un personaggio rimane gravemente ferito, e per guarire o sopravvivere ha bisogno del miracoloso intervento del chirurgo. Anche lo stile di Tezuka aveva subito una metamorfosi: atmosfera più cupa resa tramite l'utilizzo, prima limitato, di retini e ombreggiature, riduzione delle gag e maggiore propensione a un disegno realistico, che ricalca il gekiga (il termine composto da due ideogrammi, geki , che significa "violento", e ga , "dipinto", può essere tradotto come "disegno a carattere drammatico"). Nonostante l'aspetto poco rassicurante del personaggio, volto sfregiato da una cicatrice, sguardo penetrante e inquieto, vecchio soprabito nero, il pubblico nipponico rimase affascinato dal freddo umanitarismo che lo induce a lasciarsi coinvolgere nella vita delle persone che incontra, mantenendo tuttavia il giusto distacco tra medico e paziente: Black Jack, infatti, sa che deve allontanare l'attenzione dal corpo malato del paziente, nel corso della sua attività professionale ha imparato che la medicina, come ogni altra scienza, è imperfetta, e dunque non è sempre possibile raggiungere i risultati sperati. Talvolta è meglio intervenire brutalmente e amputare gli arti del ferito piuttosto che cercare di salvarlo e rischiare così anche la sua vita. Fu proprio la caratterizzazione psicologica di un personaggio così poco rassicurante a rendere Osamu Tezuka il mangaka più famoso del Sol levante.

Marco Milone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Osamu Tezuka

1928, Toyonaka

Osamu Tezuka (Toyonaka 1928 - Tokyo 1989) è stato il padre del fumetto giapponese. La sua influenza ha plasmato non solo il manga, ma anche l'animazione e - più in generale - la cultura popolare di intere generazioni. Tra i suoi personaggi più famosi, ricordiamo Kimba il leone bianco, la principessa Zaffiro, Astro Boy e Black Jack. Alla produzione per ragazzi, ha sempre accostato titoli rivolti a un pubblicom maturo, tra i quali spiccano capolavori come Kirihito e La storia dei tre Adolf.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore