Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell'Italia moderna - Daniele Marchesini - copertina
Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell'Italia moderna - Daniele Marchesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell'Italia moderna
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell'Italia moderna - Daniele Marchesini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1992
13 aprile 1992
224 p.
9788842039716

Voce della critica


recensione di De Fort, E., L'Indice 1992, n. 9

Obiettivo di questo libro è chiarire gli usi sociali dell'alfabetismo e in particolare della scrittura. Non è semplice pensare oggi a una società sottratta al dominio dei codici alfabetici, in cui gran parte del corpo sociale è estraneo all'uso della scrittura o ha con essa un rapporto assai frammentato, quando soprattutto i ceti medio-bassi esprimevano differenti capacità, acquisite ed esercitate separatamente (quali firmare, leggere, contare, scrivere): una pluralità di pratiche culturali che può essere ricostruita soltanto in uno stretto legame col contesto. Nel libro viene messa a fuoco la fase di transizione tra fine Settecento e primi dell'Ottocento, nella quale la scrittura, dapprima possesso quasi esclusivo di ristretti ceti di specialisti ed estranea alla vita quotidiana dei più, incomincia a coinvolgere crescenti masse sociali. L'affermarsi di una "mentalità letterata" accompagna la crescente articolazione della società e dello stato ed è importante indicatore di una più generale modernizzazione. Essa viene colta da Marchesini principalmente attraverso la trasformazione delle relazioni tra sudditi e istituzioni, improntate a una volontà di conoscenza più precisa e sistematica del corpo sociale che fa perno sull'identificazione del singolo individuo. Lo stato civile, l'anagrafe, il libretto di lavoro, sono alcuni degli strumenti impiegati a questo fine dallo stato, mosso da istanze di razionalità amministrativa oltre che di costruzione di una "società disciplinare" (cfr. Foucault).
La moltiplicazione di carte dovuta a una macchina burocratica sempre più perfezionata invischia in misura crescente i cittadini: oltre ad essere oggetto passivo di rivelazioni, essi sono costretti a più riprese e in svariate circostanze a certificare la propria identità e la propria condizione, ad esempio per accedere a concorsi, che vanno sostituendosi a preesistenti forme di cooptazione o semplicemente per inoltrare suppliche. Le stesse modificazioni del paesaggio urbano, col diffondersi delle insegne e l'introduzione della toponomastica e della numerazione civica, aumentano le occasioni d'incontro con i segni della scrittura, mentre declinano le forme di socialità orale tipiche dell'ancien régime.
Questo processo, peraltro lento e non uniforme, viene qui ripercorso in un'area circoscritta, quella dell'ltalia padana e cittadina (principalmente l'Emilia, con riferimenti a zone contigue come la Romagna, il Piemonte e la Lombardia). La scelta di un terreno d'indagine limitato con sente un 'esplorazione in profondità, sulla base di una ricca documentazione, utilizzata con sensibilità e in costante confronto con i risultati della ricerca internazionale. Si tratta di un'area nella quale i segni di modernizzazione si manifestano precocemente, in questo senso non esemplare della realtà complessiva del paese, non solo del Mezzogiorno ma delle stesse campagne settentrionali, ben più a lungo capaci di sottrarsi al dominio della civiltà della scrittura.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Daniele Marchesini

Daniele Marchesini ha insegnato Storia contemporanea nell’Università di Parma. Con il Mulino ha pubblicato numerosi libri tra cui: Coppi e Bartali (2019) Cuori e motori. Storia della Mille Miglia (2001), Carnera (2006), L’Italia del Giro d’Italia (2009), L’Italia a quattro ruote. Storia dell’utilitaria (2012), Eroi dello sport (2016). Per Bolis Editore ha anche pubblicato nel 2018 Bianchi. Una storia italiana e nel 2013 Bianchi. Una bicicletta sola al comando.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore