Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bioetica - Adriano Ossicini,Elena Mancini - copertina
La bioetica - Adriano Ossicini,Elena Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La bioetica
Disponibilità immediata
8,60 €
8,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La bioetica - Adriano Ossicini,Elena Mancini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 luglio 1999
192 p.
9788835947028

Voce della critica


recensioni di Sala, R. L'Indice del 2000, n. 04

Piuttosto insolito il taglio di questo libro: innanzitutto perché scritto in un linguaggio diverso da quello cui il lettore di questioni bioetiche è abituato, ma anche per l'originalità della prospettiva di indagine, trattandosi di un punto di vista insieme filosofico e psicologico, in cui l'attenzione è indirizzata ai risvolti relazionali delle scelte morali. Intento generale è mostrare come la bioetica sia "la forma consapevole e intellettualmente meditata in cui è maturata l'inquietudine suscitata dal potere della scienza su di noi e contemporaneamente il frutto della riabilitazione della filosofia pratica che la riflessione critica su tale potere ha prodotto negli ultimi vent'anni". Il tentativo di tracciare una sintetica storia dell'etica occidentale - entro la quale collocare le ragioni della nascita della bioetica - è forse un po' troppo ambizioso; anche l'indagine sulla crisi della ragione è troppo succinta per risultare convincente, e i numerosi riferimenti non sono sempre utilizzabili da chi voglia addentrarsi in questa ricerca tanto interessante quanto complessa. Tesi di fondo è mostrare come la bioetica debba in questa fase del suo sviluppo prendere coscienza dei suoi limiti concettuali, riconducibili alla "scarsa attenzione riservata finora alla fondazione epistemologica della medicina, al suo attuale disorientamento, alla frequente perdita cioè della tensione alla conquista della salute umana" e, soprattutto, "alla crescente consapevolezza della natura intrinsecamente relazionale dell'essere umano che si oppone a qualsiasi tentativo di ridurlo ad individuo avulso dal contesto intersoggettivo di cui fa parte". La prospettiva entro cui discutere le singole questioni di bioetica - ovvero la questione dell'embrione, la fine della vita umana, la clonazione - è proprio quella di un'apertura alla dimensione relazionale e sociale della medicina e delle scienze biomediche, che consenta di concepire i pazienti come cittadini, fonti di diritti e soggetti a pieno titolo del dibattito pubblico. Affermare l'esistenza di un contesto relazionale significa favorire un dialogo che per sua stessa natura è destinato a non finire mai, laddove ogni posizione raggiunta esige di essere superata; è del resto la stessa vita umana a non essere riconducibile a un significato univoco, che possa affermarsi validamente come immutabile nel tempo, e che quindi va sempre daccapo indagato e approfondito, fatto oggetto di continuo confronto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adriano Ossicini

è senatore della Repubblica ed è stato professore presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore