Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Big lies. Le grandi menzogne dell'America di Bush - Joe Conason - copertina
Big lies. Le grandi menzogne dell'America di Bush - Joe Conason - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Big lies. Le grandi menzogne dell'America di Bush
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
11,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Multibook
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
11,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Multibook
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Big lies. Le grandi menzogne dell'America di Bush - Joe Conason - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fondare un nuovo corso politico su una menzogna è grave e pericoloso. Questa è la riflessione su cui si basa il saggio di Joe Conason, che negli Stati Uniti ha alimentato un acceso dibattito e risvegliato coscienze da tempo 'anestetizzate'. L'amministrazione Bush ha usato la menzogna come arma di manipolazione di massa. L'opinione pubblica statunitense e mondiale hanno creduto alla versione del governo americano e una discutibile guerra è stato il risultato più lampante di una politica aggressiva e presuntuosa. Ma ora che il bluff è stato scoperto le conseguenze rischiano di essere molto gravi. Gli Stati Uniti, che come unica superpotenza rimasta intendono governare il mondo, non sono più credibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
XXIII-284 p., Brossura
9788820036508

La recensione di IBS

Saggista e giornalista, corrispondente del New York Observer e commentatore in programmi radiofonici e televisivi, Joe Conason ci introduce nel cuore della vita politica americana con un saggio polemico e graffiante, che negli Stati Uniti ha fatto molto discutere. La tesi su cui si basa è tanto chiara e diretta quanto sconcertante: secondo Conason l'amministrazione Bush ha usato e usa la menzogna come arma di manipolazione di massa. L'autore sottolinea come il governo repubblicano alimenti deliberatamente una propaganda tendenziosa, con l'intenzione di fornire un'immagine falsa del proprio operato e degli avversari democratici. Grazie alle potenti lobby dei petrolieri e degli industriali, questa informazione, distorta e lontana dalla realtà, ha monopolizzato gran parte dei media, condizionando fortemente l'opinione pubblica. Ma come è possibile fondare il governo di un paese sulla menzogna? Quali conseguenze possono scaturire da un bluff di tale portata? Quale credibilità può vantare una democrazia incline alla bugia? Nella sua analisi Conason si ripropone di demolire uno a uno i "cavalli di battaglia" dei repubblicani, a partire da quella che a suo parere è la falsità più grande: presentare il presidente Bush come una quintessenza dell'americano medio, un ordinary people vicino ai problemi e alle necessità dell'uomo comune. Riprendendo gli slogan diffusi dal partito al governo, l'autore li contesta nel dettaglio svelando i reali e scomodi retroscena dell'amministrazione Bush. Tra questi: statistiche economiche o razziali inventate, il fatto di proclamarsi paladini dei lavoratori, cercando di eliminare il salario minimo e la retribuzione degli straordinari; tentativi di togliere l'assistenza sanitaria ai poveri o di tagliare i corsi di formazione, spacciando per "incentivi economici" i finanziamenti verso colossi come General Electric o la famigerata Enron.
Acuto e pungente, Big lies è un libro denuncia di grande impatto, basato su un'analisi critica documentata e ricca di riferimenti a fatti, dati e cifre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore