Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La biblioteca sul cammello - Masha Hamilton - copertina
La biblioteca sul cammello - Masha Hamilton - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La biblioteca sul cammello
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Viva - Athena Snc
9,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Viva - Athena Snc
9,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La biblioteca sul cammello - Masha Hamilton - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fiona Sweeney fa la bibliotecaria a New York. Ha un buon lavoro, un fidanzato che le vuole bene, un'esistenza tutto sommato gratificante. Ma a trentasei anni decide di dare una svolta alla sua vita. Quando legge un annuncio in cui si cerca una bibliotecaria per la fondazione della prima biblioteca itinerante in Kenya, non ci pensa due volte e, lasciate le luci scintillanti di New York, parte per l'Africa. L'idea è semplice e geniale: per gli abitanti di quelle regioni, il libro è un oggetto sconosciuto, che suscita diffidenza. Per renderglielo familiare, i libri arriveranno al villaggio sul dorso di un animale assai conosciuto, anzi, un animale indispensabile, il cammello. Nasce così la "Biblioteca sul cammello". Tra le capanne di Mididima la vita segue gli stessi ritmi da millenni. L'arrivo della "Biblioteca sul cammello" è un evento straordinario, che scatena cambiamenti nella rigida organizzazione tribale: la fatica nell'assimilare la novità divide la popolazione. C'è chi pensa che la cultura possa aiutare a costruire un mondo migliore, come il maestro Matani, o la piccola Kanika, che sogna di diventare insegnante, o l'enigmatico Scar Boy, un bambino orribilmente sfigurato da una iena, che nella letteratura finalmente trova il suo mondo. Ma ci sono anche coloro che considerano Fiona una pericolosa minaccia. La "Biblioteca sul cammello" è stata realmente fondata dieci anni fa in Kenya per diffondere la cultura dei libri, ma anche per favorire l'incontro e il dialogo fra culture diverse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
284 p., Rilegato
9788811685975

Valutazioni e recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 3/5

Il libro è sorprendente e appassionante, purtroppo il massimo coinvolgimento coincide con la fine del libro, lasciandoti un po' di amaro in bocca. Lo consiglio comunque!

Leggi di più Leggi di meno
Mariateresa
Recensioni: 5/5

Sono stata bibliotecaria scolastica per 8 anni. Per me portare la lettura fra i ragazzi è molto importante. Quanto portarla nelle tribù africane. Credo che il commento IBS e quello dell'Indice non abbiano colto un aspetto fondamentale: la contraddizione fra la cultura scritta (occidentale, rappresentata dai libri)e la cultura orale dei popoli primitivi. In tutto il libro aleggia questo interrogativo: quanto è giusto portare i libri e quanto è giusto rispettare le tradizioni di quel popolo? Il finale stesso rispecchia questo interrogativo: rappresenta un atto di estremo rispetto per il libro o una rinuncia definitiva alla cultura dei bianchi? Un interrogativo aperto, che ciascuno può interpretare secondo la propria sensibilità. Un gruppo di noi bibliotecarie, sensibili alle problematiche interculturali, ha iniziato una specie di book-crossing di questo libro, allegandoci qualcosa che esprima i sentimenti che ha suscitato. Crediamo che questo libro sia molto più importante della storia che racconta.

Leggi di più Leggi di meno
Rubina
Recensioni: 4/5

Bello, ma non sublime. Ne ho letti di migliori. I primi capitoli non decollano, solo verso la fine si riscatta e diventa avvincente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Fiona Sweeney vive a Brooklyn, ha trentasei anni, buona salute, un solido lavoro di bibliotecaria e un uomo con il quale sta pensando di convivere. Ma ama troppo la vita e troppo poco il suo compagno per lasciarsi irretire dal conformismo borghese. Così, quando sul sito web per bibliotecari compare l'inserzione di alcune società americane che cercano volontari per un progetto di alfabetizzazione del bush africano, non esita: si arma di farmaci antivirali e di una zanzariera, saluta il fidanzato e parte per il Kenya.
Comincia così La biblioteca sul cammello, il romanzo che Masha Hamilton, giornalista del "Los Angeles Times" e scrittrice, ha ora dato alle stampe. Che la protagonista sia giunta in Africa il lettore lo intuisce poi da ciò che accade all'interno di una capanna di Mididima, un villaggio abitato da una tribù nomade di circa centosettanta abitanti, che si sposta da una zona all'altra del Kenya nordorientale per sfuggire alla siccità e ad altri flagelli. Ed è qui che conosciamo Kanika, un'adolescente dai luminosi occhi neri, le labbra carnose e le treccine aderenti al cuoio capelluto. Kanika si sta svegliando, ed è felice perché oggi è il Giorno della Biblioteca; sa che ancora una volta si scorgeranno da lontano le sagome dei cammelli (uno lo monterà una donna bianca) con le casse di legno colme di libri pendenti ai lati delle gobbe. L'americana siederà all'ombra di un'enorme acacia, stenderà ampi tappeti sul terreno e li coprirà di libri di ogni genere: libri che parlano di posti lontani dove le persone non vivono in case fatte di paglia ma di pietra; non viaggiano al ritmo lento dei cammelli ma si spostano su veloci marchingegni rotati; dove al momento del pasto la scelta non è tra due sole pietanze (sangue di cammella con granturco o latte di cammella con granturco) ma tra un'infinità di cibi dai gusti più disparati. È la Città Lontana, dove se si ha sete non si beve l'acqua raccolta faticosamente durante la stagione delle piogge, ma basta ruotare dei pomelli per avere acqua fresca in qualunque momento. Pare che in questo luogo incantato non esista nemmeno l'infibulazione!
Accanto a Kanika, una piccola corte di personaggi altrettanto tipici: nonna Neema, una delle poche donne ad avere autorità nella patriarcale tribù; Matani, il maestro del villaggio; sua moglie Jwahir, "gambe da pantera e occhi accoglienti come l'acqua del deserto di Kaisut"; il giovane Taban che quand'era bambino fu assalito e deturpato da una iena maculata ma ora può sognare una vita diversa sulle pagine di un'edizione illustrata dell'Iliade e dell'Odissea. Ammaliata da un mondo che le sembra tanto migliore del suo, Fiona vorrebbe portarli tutti con sé negli Stati Uniti, ma quando torna con i visti d'ingresso, il villaggio non c'è più: la tribù si è nuovamente spostata, chissà dove.
Non siamo di fronte a un forsteriano Passaggio in Africa, naturalmente: a Hamilton mancano lo spessore intellettuale e l'ampiezza di visione dello scrittore inglese, ma la fluidità dello stile e l'abilità dell'autrice nel farci vedere luoghi e persone, uniti al fascino esercitato dalla "location", fanno di questo romanzo un gradevole esempio di letteratura anticoloniale.
  Stefano Manferlotti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Masha Hamilton

0, Stati Uniti

Giornalista e scrittrice. Ha lavorato per l’Associated Press e per il «Los Angeles Times» prima come corrispondente dal Medio Oriente, dove ha seguito il processo di pacificazione dopo la prima Intifada, e poi come inviata politica da Mosca. Nel 2004 è partita per l’Afghanistan, per fare ricerche sulla condizione delle donne nel paese. Ha pubblicato due romanzi di successo (The distance between us e Staircase of a thousand steps). Vive a New York con la famiglia. Prima di scrivere La biblioteca sul cammello, ha trascorso vari mesi in Africa per documentarsi, partecipando all’iniziativa Kenya National Library Service.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore