Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Bibbia, una storia inventata. Un racconto senza Dio né alieni - Massimiliano Paleari - copertina
La Bibbia, una storia inventata. Un racconto senza Dio né alieni - Massimiliano Paleari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
La Bibbia, una storia inventata. Un racconto senza Dio né alieni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Bibbia, una storia inventata. Un racconto senza Dio né alieni - Massimiliano Paleari - copertina

Descrizione


La tesi del libro, come si deduce da titolo e sottotitolo, è che gran parte degli avvenimenti narrati nella Bibbia non siano cronache di eventi reali, soprattutto per le vicende che vanno dalla Genesi fino alla nascita dei due regni di Giuda e di Israele: in pratica, quindi, tutti gli episodi che più colpiscono il nostro immaginario collettivo: l'Eden, Caino e Abele, il diluvio, la Torre di Babele, la saga dei patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, Mosè e l'Esodo, la conquista di Canaan, “l'età dell'oro” di Davide e di Salomone. La Bibbia, dunque, aveva sostanzialmente torto. Essa è un formidabile documento storico, ma non è un affidabile libro di Storia. Va contestualizzata e riportata agli ambienti redazionali e ai periodi in cui fu scritta, altrimenti la sola lettura letterale risulterà fonte di equivoci clamorosi: sia quelli in essere ormai da millenni in ambito religioso, sia quelli più recenti in chiave paleoastronautica o comunque neoevemerista. In altre parole, occorre sforzarsi di capire la Bibbia calandosi nella mentalità dei suoi dei suoi autori e del loro tempo; non in quella di un teologo medioevale, ma nemmeno in quella degli uomini del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 novembre 2020
470 p.
9788831325141

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5

Un libro realmente divorato. Senza fronzoli inutili ma rigoroso e di piacevole lettura. Una analisi impietosa e nello stesso tempo corretta dell'Antico Testamento, in grado di distinguere e separare gli aspetti inventati e fantasiosi, largamente maggioritari, dai dati storici. Nello stesso tempo l'autore lancia più di una frecciata nei confronti dei c.d. saggisti di frontiera, ad esempio Mauro Biglino, che paradossalmente rilanciano la Bibbia come fonte di verità "aliene". Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Larisa
Recensioni: 5/5

Un libro niente affatto banale. Adatto anche a chi non dispone di approfondite conoscenze bibliche. Mostra come l'Antico testamento non sia un affidabile libro di storia e del come e del perché siano nati certi miti.

Leggi di più Leggi di meno
laura
Recensioni: 5/5

Un libro illuminante, che ho divorato. Ha il grande pregio di presentare con chiarezza le vere origini del popolo ebraico senza rincorrere vecchi e nuovi miti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore