Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Berlusconi e Putin, basi ideologiche di una relazione speciale
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Berlusconi e Putin, basi ideologiche di una relazione speciale - Andrea Volpe - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Berlusconi e Putin, basi ideologiche di una relazione speciale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Sin dalla nascita ufficiale dello Stato italiano, il 17 marzo 1861, il nostro paese ha coltivato relazioni politiche e commerciali molto vicine con la Russia. L’impero zarista riconobbe il neonato Regno d’Italia nel 1862 e risale all’anno successivo la stipula del primo accordo economico tra i due paesi. Quali furono i fattori in grado di legare così strettamente e celermente due entità all’apparenza molto distanti tra loro? La prima risposta risiede, paradossalmente, proprio nella lontananza geografica. Per un’Italia minacciata nei propri interessi strategici da grandi imperi prossimi ai confini del Regno, come soprattutto l’Austria e dal 1871 anche la Germania, senza dimenticare la notevole influenza degli ottomani nel Mediterraneo sudorientale, l’immenso impero zarista era troppo lontano per suscitare timore e per rappresentare un reale pericolo all’integrità della nazione. Da qui, la nascita di un sentimento spontaneamente simpatetico nei confronti di una Russia percepita come utile strumento dapprima per esercitare pressione sui sopracitati imperi centrali e successivamente per quell’approvvigionamento di materie prime indispensabile per l’economia del paese, date le immense risorse naturalipresentinel territorio dello zar. Interessi commerciali e geopolitici risultavano dunque fortemente intrecciati nell’ambito di un avvicinamento diplomatico tra i due paesi a cui i russi parteciparono con notevole interesse. La recente guerra di Crimea, combattuta tra il 1853 e il 1856 dall’impero zarista contro Gran Bretagna, Francia, Regno di Sardegna e Impero ottomano, le quali quest’ultime avevano goduto dell’appoggio politico dell’Austria, si era conclusa per i russi con una disastrosa sconfitta che era risultata nell’impedimento per le navi da guerra dello zar di accedere al mar Mediterraneo. L’accesso ai mari caldi rappresenta storicamente uno degli obiettivi strategici più importanti per la Russia, e la chiusura per le imbarcazioni russe del Bosforo e dello stretto dei Dardanelli, vie di accesso privilegiate al Mediterraneo,fu un colpo molto duro per il prestigio e l’influenzadel paese nello scacchiere internazionale. Ciò risultò in uno sforzo diplomatico intenso da parte della Russia per cercare di riallacciare rapporti amichevoli con i paesi vincitori della guerra di Crimea, con l’obiettivo di riguadagnare il libero accesso al Mediterraneo. L’Italia, in quanto erede di fatto del Regno di Sardegna, rientrava appieno nella strategia russa appena disegnata. Buoni rapporti con il Regno italiano erano ritenuti utili al paesetanto per rafforzare la propria posizione politica in Europa quanto per garantirenuovi e importanti sbocchi alle esportazioni di materie prime. Se le relazioni commerciali tra i due paesi furono immediatamente floride, i rapporti politici conobbero alti e bassi. La Russia riuscì abbastanza velocemente nel proprio intento di riavvicinarsi diplomaticamente alla Francia e alla Gran Bretagna, attraverso la stipula di accordi come la duplice intesa franco-russa del 1891 e l’entente anglo-russa del 1907, mentre l’Italia, in contrasto con la Francia per le dispute coloniali in Africa, siglò nel 1882 un’alleanza militare con Austria e Germania nota come ‘Triplice alleanza’. L’ambiguità della politica estera italiana condusse però il paese a siglare, sin dal 1892, trattati segreti con la Francia, sino ad arrivare al Patto di Londra del 1915 che legò definitivamente l’Italia alle potenze dell’Intesa nella Prima guerra mondiale. Italia e Russia furono così alleate di guerra tra il 1915 e il 1917. Dopo l’uscita dei russi dal conflitto e la rivoluzione bolscevica, gli italiani si divisero sul destino della Russia nel periodo in cuiquest’ultima fu dilaniata dalla guerra civile. Mentre la classe dirigente liberale e le élite economiche sostennero i
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788855169509
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore