Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La VITA DI BENVENUTO CELLINI SCRITTA DA LUI MEDESIMO restituita esattamente alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note dichiarative ad uso dei non toscani per cura di B.Bianchi con vari docunmenti in fine.. - Benvenuto Cellini - copertina
La VITA DI BENVENUTO CELLINI SCRITTA DA LUI MEDESIMO restituita esattamente alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note dichiarative ad uso dei non toscani per cura di B.Bianchi con vari docunmenti in fine.. - Benvenuto Cellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La VITA DI BENVENUTO CELLINI SCRITTA DA LUI MEDESIMO restituita esattamente alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note dichiarative ad uso dei non toscani per cura di B.Bianchi con vari docunmenti in fine..
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La VITA DI BENVENUTO CELLINI SCRITTA DA LUI MEDESIMO restituita esattamente alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note dichiarative ad uso dei non toscani per cura di B.Bianchi con vari docunmenti in fine.. - Benvenuto Cellini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16° (19 cm) VIII-627 pp. Legatura mezza pelle e angoli, nervi, titolo oro, copertine originali conservate. Ottimo stato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1924
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891297977

Conosci l'autore

(Firenze 1500-71) orafo, scultore e letterato italiano. Temperamento impetuoso ed egocentrico, condusse vita avventurosa, rimanendo spesso implicato in risse e delitti. Soggiornò a Roma dal 1519 al 1540, protetto da Clemente VII (che lo nominò maestro della zecca pontificia) e da Paolo III; nel 1538, per essersi attirato l’odio di Pier Luigi Farnese, fu imprigionato in Castel Sant’Angelo, da dove fuggì. Riconsegnato al papa, fu liberato per l’intercessione del cardinale Ippolito d’Este e, nel 1540, si recò in Francia, al servizio di Francesco I, dove cesellò la celebre saliera d’oro e collaborò alla decorazione del complesso di Fontainebleau. Nel 1545 tornò a Firenze, sotto la protezione del duca Cosimo, ma la rivalità di alcuni artisti fiorentini gli rese la vita difficile. A questo periodo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore