Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Beni culturali e centri storici - Maria Beatrice Mirri - copertina
Beni culturali e centri storici - Maria Beatrice Mirri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Beni culturali e centri storici
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Beni culturali e centri storici - Maria Beatrice Mirri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (20,7 x 13,8 cm), pp. 217, (7), copertina editoriale. Pochi, lievissimi, piccoli segni d'umido alla prima pagina, bianca, per il resto molto ben conservato. Indice: Ragioni di un corso. Introduzione. Uso dell'espressione "centro storico" e sua traducibilità; Origini e significato dell'espressione "centro storico"; Carattere problematico dell'aggettivo "storico"; Difficoltà nell'individuazione del "centro storico"; Momenti del dibattito italiano sul centro storico; Storia della città, storia del restauro e della conservazione dei monumenti. I. Storia della città. Definizione di città; La preistoria della città; La città nel mondo antico; L'esempio di Roma; La città dell'Alto Medioevo; La città islamica; La rinascita della città dopo il Mille; La città del Quattrocento; La città del Cinquecento; La città del Seicento e Settecento; La rivoluzione industriale e la trasformazione della città nell'Ottocento; La metamorfosi della città europea; La trasformazione di Parigi ad opera di Haussmann; La trasformazione delle città italiane; Firenze capitale; Un altro caso: il primo piano regolatore di Pisa; Roma capitale. Riferimenti bibliografici. II. Il problema dell'antico: tutela e restauro. La tutela del patrimonio artistico negli stati italiani preunitari; La tutela del patrimonio artistico dall'Unità alla legge del 1909; Conservazione e restauro dei monumenti; Il restauro nell'Ottocento; Il restauro nel Novecento. Riferimenti bibliografici. III. Legislazione italiana dei beni culturali e ambientali; La legge n. 1089/39; Le cose di interesse storico-artistico; Le cose di interesse archeologico; Ville, parchi e giardini; Lo stato di conservazione; Le cose non soggette alla legge n. 1089/39; Problemi specifici; Collezioni e serie di oggetti; Vincolo e notifica; Conservazione del bene culturale; Vincolo diretto e indiretto; Circolazione dei beni culturali; Espropriazione e prelazione; Acquisto all'esportazione; Acquisto in conto di imposte; La legge n. 1497/39. Riferimenti bibliografici. IV. Urbanistica e legislazione. Disciplina urbanistica e risanamento della città; La trasformazione della città e del territorio durante il Fascismo. Riferimenti bibliografici. V. Leggi di tutela del centro storico. L'art. 9 della Costituzione; Il periodo della ricostruzione; Gli anni '60: la carta di Gubbio; Le commissioni Franceschini e Papaldo; Le vicende della riforma urbanistica; Gli anni '70: leggi ed esperienze pratiche; Gli anni '80: la problematica dell'ambiente. Problemi specifici dei centri storici. I parcheggi; Attività tradizionali dei centri storici; Esperienze pratiche di recupero dei centri storici di alcune città italiane. Riferimenti bibliografici. VI. La prospettiva internazionale. Riferimenti bibliografici. Conclusioni. Appendici. I. Aspetti applicativi della Legge 1089/1939 (di M. A. Giusti); II. Tutela penale dei beni culturali e ambientali. In particolare gli artt. 733 e 734 C. P. (di B. Della Longa); Riferimenti bibliografici. III. La città toscana: esempi di trasformazione dei centri storici (di G. Bindi). Firenze; Pisa; Lucca; Arezzo; Siena. Riferimenti bibliografici. IV. Note per una storia della percezione dell'Ambiente Urbano (di F. Matitti). Il sentimento del centro nell'immagine della città; Affermarsi e fortuna critica del concetto di "percezione" dell'ambiente urbano; Breve storia per immagini del modo di percepire e rappresentare la città; Conclusioni. Riferimenti bibliografici. V. Legislazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
217 (7) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026238651
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore