Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti - Samantha Armani - copertina
Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti - Samantha Armani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti - Samantha Armani - copertina

Descrizione


In anni di flussi migratori diversificati, che danno luogo a comunità sempre più marcatamente multiculturali, appare improrogabile prestare attenzione alle esigenze dei migranti, monitorandone cambiamenti ed evoluzioni. Negli ambiti educativi e del prendersi cura, segnatamente, si rileva la sempre maggiore presenza di situazioni problematiche delicate che richiedono urgenti soluzioni. Disabili e malati migranti hanno modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Enti e associazioni sono preparati a dare risposte concrete? E in tutto questo, dove si colloca l'educazione interculturale e qual è il suo ruolo? Il volume propone un argomento trasversale fra l'educazione interculturale e la pedagogia speciale: la concezione di benessere, di salute e di disabilità nelle diverse culture. Dalla diversità nel pensare e descrivere tali concetti conseguono infatti differenti modi di relazionarsi con le persone disabili, nonché diverse pratiche di riabilitazione e cura nell'ottica di una concezione olistica della persona e di un rapporto integrato tra servizi e tra professionisti, avvalorata dalla ricerca condotta dall'autrice presso esperti e professionisti italiani e stranieri. L'opera si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa incontrano persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 settembre 2018
120 p., Brossura
9788891768865
Chiudi

Indice

Indice
Franco Bochicchio, Presentazione
Introduzione
Le nuove sfide della pedagogia speciale: le vulnerabilità multiple
(L'eredità dalle precedenti esperienze; Comprendere i nuovi fenomeni; Le vulnerabilità multiple e la pedagogia speciale)
I concetti di salute, malattia e disabilità nelle diverse culture
(La relazione educativa e di aiuto nei contesti multiculturali; Disabilità, malattia e salute nelle diverse culture; Una dimensione altra della cura)
"Cosa possiamo fare per voi?". Il lavoro di rete a supporto del disabile migrante e della sua famiglia
(Prendersi cura e supporto della rete professionale; Rischi e potenzialità nel mondo multiculturale; Nuovi orizzonti per l'approccio integrato di tipo interculturale)
La ricerca svolta: setacciando fra esperti del settore a livello internazionale e nazionale
(Dove desideriamo arrivare: gli obiettivi; Chi abbiamo coinvolto e come: il campione e gli strumenti di ricerca; Come abbiamo lavorato: la conduzione delle interviste e l'elaborazione dei dati)
Temi rilevanti e primi risultati
(Riflessioni sulla lettura del materiale; Altre considerazioni interessanti; Una dimensione fondamentale: la famiglia)
Proposte operative a favore dell'inclusione
(Nuove opportunità educative; Creazioni "creative" per il benessere)
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore