Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La bella signora Seidenman
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La bella signora Seidenman - Andrzej Szczypiorski - copertina
Chiudi
bella signora Seidenman

Descrizione


«Dorata, violetta e bella», Irma Seidenman si trova a vivere in un luogo e in un momento che sono un compendio dellatrocità: Varsavia, primavera del 1943. Col suo «viso nordico e risoluto», compare davanti a un ufficiale tedesco e nega di essere ebrea. Non le credono e viene imprigionata, in attesa della deportazione. Cominciano a questo punto a tessersi gli eventi intorno a lei. Stratagemmi per salvarla, passioni trattenute che finalmente traboccano, gesti di abiezione, gesti di abnegazione. Szczypiorski disegna con tratto fine e sicuro, che ricorda quello di Joseph Roth, questa ragnatela di eventi. E la intreccia con delicatezza nel groviglio sanguinoso dei fatti che avvengono simultaneamente nella città, come anche lascia che si estenda nel tempo, e ancora fasci la memoria dei pochi che sono sopravvissuti a quegli anni. Sotto altri regimi, sotto altri cieli, quegli eventi continuano a ramificarsi, trovano sviluppi rivelatori, tornano nei sogni di persone che spesso, ora, portano persino altri nomi. Si direbbe che quanto accadde in quel luogo, in quei mesi, e le cui tracce si sono in gran parte dissolte nella polvere e nella cenere, non possa che continuare ad avvolgerci, perché mentre avveniva era davvero «il centro della terra, lasse delluniverso, dove lo stupido si intrecciava col sublime, il più abietto dei tradimenti con la dedizione più pura».
La bella signora Seidenman è apparso nel 1986.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1988
7 novembre 1988
252 p.
9788845903144

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 4/5

Da un autore poco conosciuto in Italia, apprezzato in Polonia e in Germania, un romanzo straordinario per raccontare la difficile realtà di Varsavia occupata dai nazisti, insieme all'antisemitismo e ai conflitti tra polacchi e ebrei. Gran bella lettura anche per chi, come me, predilige la storia e la ricerca storica relativa al periodo in questione.

Leggi di più Leggi di meno
moreno63
Recensioni: 5/5

Che dire, peccato che Adelphi abbia pubblicato soltanto due degli scritti di questo Autore. Uno meglio (anzi uguale) all'altro. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Chiarloni, A., L'Indice 1989, n. 2

Il titolo scelto da Adelphi, corredato da un risvolto ad hoc e da un raffinato volto femminile di Klimt, oltre ad essere più commerciale di quello originale ("L'Inizio"), sposta l'attenzione del lettore su di un episodio congegnato con grande tensione narrativa. Varsavia 1943: Irma Seidenman, giovane vedova bionda ed eterea, è denunciata alla Gestapo da un delatore ebreo. Arrestata, nega di essere ebrea ma non creduta, viene avviata alla deportazione. Sarà un tedesco, 'deux ex machina' della situazione, a salvarla. Ed è attraverso questa figura che l'autore articola la sua concezione antropologica del mondo: Muller è un socialista che redime la sua germanicità attraverso quel "granello di follia" che lo affratella ai polacchi, è un tedesco "imperfetto" proprio perché "contagiato dalla malattia benedetta della polonità". Ma soprattutto Muller, oltre ad essere visceralmente anticomunista, come i polacchi odia la Russia, qui definita "tirannica, tenebrosa e sfrenata". Il sistema dei personaggi rivela insomma una separazione senza appello tra gli uomini di buona volontà - ebrei e cattolici, polacchi e tedeschi - e i russi infidi e crudeli, colpevoli di avere esportato il bolscevismo, che è "dittatura, crudeltà, ateismo e morte della democrazia". La cattiveria è dunque tutta russa e in questo senso il romanzo si può leggere come implicito gesto di assoluzione nei confronti del passato tedesco - tanto più che in fatto di antisemitismo anche i polacchi han fatto la loro parte - e difatti "La bella signora Seidenman* è stato a lungo in testa alla lista dei best seller del 1988 in Germania Federale. Ma poiché le vicende narrate arrivano ai primi anni '80, l'impressione complessiva è quella di una dura resa dei conti tra un autore polacco - S. è nato nel 1924 a Varsavia, dove vive tuttora - e i vari governi di marca moscovita, dal dopoguerra a Jaruzelski. Una resa dei conti condotta secondo l'equazione, peraltro assai diffusa di questi tempi, bolscevismo = stalinismo = nazismo. Il lettore farà dunque bene ad adattarsi subito a un'ottica del tutto priva di dialettica, dopodiché il romanzo può riuscire persino istruttivo perché S.- che è narratore di grande talento - illustra assai bene il rifiuto viscerale nei confronti del modello economico sovietico, oggetto di ludibrio anche nelle sue forme virtualmente più positive. Si veda ad esempio come le ironiche previsioni sul dopoguerra in Polonia di Romnicki, un vecchio e saggio giudice, istituiscano attraverso un ammiccante slittamento temporale, sostenuto dal gioco di citazioni hitleriane, evidenti analogie tra l'occupazione nazista e quella sovietica: "I padroni avranno cura dei fanciulli, introdurranno perfino l'Ovomaltina all'asilo, in modo che i bambini crescano sani e forti, e poi lavorino puntualmente per un modesto ma giusto compenso, e abbiano vacanze salubri e ricreative secondo il principio 'Kraft durch Freude', che vuol dire che la forza si ottiene in virtù della gioia, e cioè che bisogna riposare, curarsi, provvedere a otturare i denti, nutrirsi in modo razionale e attenersi a un regime di vita igienico, essendo questa una condizione indispensabile per poter svolgere un lavoro produttivo e disciplinato e, come lei sa, caro Kujawski, 'Arbeit macht frei', il lavoro rende l'uomo libero, soprattutto lo rende libero sotto il sole dorato della pace europea. E una sola cosa ci mancherà. Una sola! Il diritto di non essere d'accordo. Il diritto di dire a voce alta che noi vogliamo una Polonia libera e indipendente, che vogliamo lavarci i denti e riposare a modo nostro, prolificare e lavorare a modo nostro, a modo nostro pensare vivere e morire".
Serpeggia nel romanzo la nostalgia per una Polonia anteguerra di conventi e castelli in cui i negozi di moda si chiamavano ancora 'Dernier cri', una Polonia artigiana popolata da un'umanità eterogenea, dalle mani d'oro e la faccia di volpe, che sopravvive "fino a quando la mano ferrea del sistema (socialista) che ha spazzato via i resti dell'umana intraprendenza" non la "soffoca nella sua terribile morsa". Nella mitologia di una nazione che S. vuole "imperfetta, incompiuta, incompleta, incerta, irresoluta, disordinata, capricciosa e sfrenata" s'innesta inevitabilmente un certo irritante snobismo nei confronti del benessere e della noiosa banalità della pace che culmina nella sorprendente affermazione di Pawel, un personaggio a cui va la simpatia dell'autore, secondo la quale non ci sarebbe "una differenza essenziale tra un vecchio che viene fucilato in una strada di Varsavia occupata dai nazisti e un suo coetaneo che muore di cancro una quindicina d'anni dopo".
Le parti migliori del romanzo sono quelle dedicate alla Varsavia degli anni quaranta, animata da contraddittorie e umanissime figure a tutto tondo: inedita tra tutte quella di Weronika, la ruvida suora cattolica che nel suo zelo antisemita si prodiga per convertire i bambini ebrei, impone loro un nome e un identità cristiana per redimere la loro anima impura salvandoli così di fatto dallo sterminio.
Andrzey Szczypiorski ha vissuto la guerra da ragazzo. Appena ventenne nel 1944 fu internato nel campo di concentramento di Sachsenhausen. Successivamente visse l'esperienza del socialismo reale in Polonia: i suoi romanzi più noti rielaborano, talora in forma cifrata, i "quarant'anni di dominazione sovietica". Sull'onda del successo della "Bella Signora Seidenman* la casa editrice tedesco-federale Diogenes ha ristampato "Una messa per la città di Arras" complessa metafora dello stalinismo, ambientata nella Francia del '400, pubblicata in Italia nel 1983 dalle Edizioni e/o.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrzej Szczypiorski

1928, Varsavia

Andrzej Szczypiorski (1928 – 2000) è stato uno scrittore e politico polacco. Le tragiche esperienze dell'occupazione nazista e del campo di concentramento, variamente filtrate e rielaborate, segnarono la sua opera narrativa. Ha vinto il Premio di Stato austriaco per la Letteratura Europea nel 1988. È stato Ambasciatore di Buona Volontà dell'UNICEF per la Polonia. In Italia Adelphi ha pubblicato Notte, giorno e notte (Adelphi 1996) e La bella signora Seidenman (Adelphi 2000).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore