Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Bella del Signore
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Bella del Signore - Albert Cohen - copertina
Chiudi
Bella del Signore

Descrizione


Ariane e Solal, lei nobile di nascita, lui altissimo funzionario diplomatico, entrambi alteri, irrequieti e bellissimi, si incontrano, si amano e fuggono verso la ricerca di una passione assoluta ed esteticamente perfetta. La perfezione formale però non esiste, l'amore a poco a poco s'illanguidisce e viene sostituito dalla noia, fino alle estreme conseguenze. In una rappresentazione fedele della società francese e ginevrina degli anni Trenta, Albert Cohen ci racconta l'amore in tutta la sua spiritualità ma anche passionalità, che a poco a poco travolge e conduce fatalmente a tragici errori, in un abisso di inganni, miserie e meschinità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Tascabile
4 giugno 1997
800 p., Brossura
9788817106054

Valutazioni e recensioni

4,95/5
Recensioni: 5/5
(19)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nico
Recensioni: 4/5

Libro che per colpa della eccessiva lunghezza alterna momenti eccezionali ad altri un po' noiosi. Tra i primi metterei tutta la prima parte che descrive l'alta società che viveva intorno alla Società delle Nazioni a Ginevra negli anni trenta con il contorno di ipocrisie e arrivismo dei personaggi tra cui spicca il marito cornuto della protagonista,ridicolo e odioso. Tra le parti più fiacche metterei quelle più sdolcinate che riguardano la storia d'amore tra Solal e Ariane, che poi per carità, hanno una logica nel voler ritrarre tutte le fasi di una passione così totalizzante. In ogni caso se le ottocento pagine non vi atterriscono, il tema è molto interessante,vi ci ritroverete in tante considerazioni di Solal su questo sentimento sublime,sui vani tentativi di darne una spiegazione razionale e seguirete con gusto le vicende dei due amanti sino al finale che,a suo modo,li consegna all'immortalità;insomma, se un buon libro è quello che ti spinge a interrogarti su certi aspetti della vita,direi che questo ci riesce.

Leggi di più Leggi di meno
Annina
Recensioni: 5/5

Un grande capolavoro, scorre veloce, intenso, profondo; il lettore viene condotto in un turbinio di emozioni incessanti, rapito dalla scrittura e dalle parole. Non lasciatevi spaventare dalla corposità del libro, le pagine scivolano via senza difficoltà.

Leggi di più Leggi di meno
Isadora
Recensioni: 5/5

Il ventaglio di temi trattati in questo libro è immenso e meraviglioso: dal pastiche vizioso e ridicolo della vile burocrazia delle organizzazioni internazionali, all'ipocrisia della Ginevra per bene, allo stile di vita completamente fuori dal tempo degli zii di Solal, appena sbarcati da Cefalonica, ai momenti di più pura tenerezza di questa storia d'amore, al disgusto di quest'uomo che percepisce la squallida superficialità del suo essere un seduttore incallito e lo squallore stesso delle donne che cadono ai suoi piedi, alla tortura degli emarginati, sino alle prime avvisaglie di antisemitismo prebellico. Un libro che, come ogni BUON libro, è una vera esperienza di trasfigurazione mistica, un percorso lungo centinaia di pagine che scorrono che è un piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,95/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1991)
scheda di Tortonese, P., L'Indice 1991, n. 5

"Bella del Signore" non appartiene a quel filone francese della "rinuncia all'amore", di cui parlava Giovanni Cacciavillani sul numero di gennaio dell'"Indice". Ma non è nemmeno un romanzo dell'amore felice, o un elogio dell'amore. È piuttosto il libro dell'autocombustione amorosa, dell'amore che si distrugge da sé, ripiegandosi su se stesso, cercando inutilmente di sopravvivere alla propria realizzazione.
È un romanzo contro l'amore, certo, nonostante le sue lunghe descrizioni degli incontri felici tra gli amanti, che preludono alla lenta e spietata analisi del fallimento. Contro l'amore però, non perché dimostri i suoi limiti, la sua mortalità, o l'impossibilità di ottenerlo. Anzi, è un libro che mette in scena, più di ogni altro, l'amore in atto. Ma dice anche che l'attuazione è la morte dell'amore, non solo perché, il desiderio vive di privazione, e la soddisfazione produce noia, ma perché, l'errore sta nello scambiare una dinamica con un oggetto. L'amore non è una cosa, o forse è una cosa che c'è soltanto quando non c'è. La rinuncia quindi è al di là del romanzo, e si potrebbe dire che viene suggerita implicitamente, perché, nessun lettore è invogliato a vivere l'anabasi amorosa di Solal e Ariane.
Naturalmente, il capolavoro di Albert Cohen non è soltanto un libro sull'amore. È anche un libro sugli ebrei, sull'ipocrisia e sulla solitudine. E forse su altro. È un romanzo comico, qualche volta esilarante, spesso commovente e a volte orribile. Ma soprattutto è un meraviglioso flusso di parole, un esercizio eclettico di virtuosismi verbali, un'esaltazione scatenata della forma.
Nonostante qualche libro e numerosi articoli, la critica universitaria, anche francese, non ha ancora detto molto su Albert Cohen, che pure riscuote consensi unanimi e rappresenta un caso letterario unico negli ultimi decenni per il tipo di successo ottenuto. Ma in Francia, almeno, lo si legge moltissimo, ed è diventato un classico contemporaneo. Che per più di vent'anni non sia stato tradotto in Italia, è una di quelle assurdità che non si possono spiegare, ma solo deplorare. Ancor di più sarebbe deplorabile, però, che ora passasse inosservato alla gran massa dei lettori, pur essendo edito da un editore di massa. E che un suo eventuale insuccesso chiudesse per sempre il capitolo Cohen in Italia, mentre bisogna ancora tradurre "Solal", "Mangeclous" e "Les Valeureux", che con "Bella del Signore" costituiscono una sorta di ciclo romanzesco.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Albert Cohen

(Corfù 1895 - Ginevra 1981) scrittore svizzero di lingua francese. Esponente di spicco del movimento sionista, emissario a Londra di De Gaulle, nel dopoguerra consigliere giuridico dell’Organizzazione internazionale dei rifugiati, deve la sua fama letteraria alla saga di una famiglia ebrea, narrata con un linguaggio di esuberanza barocca: Solal (1930); Mangeclous (1938); Bella del Signore (Belle du Seigneur, 1968).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore